Ultime novitร su Supplenze 2020/21 e Organico aggiuntivo – Stante alle indiscrezioni di queste ore sarebbe pronta lโOrdinanza sull’avvio dellโanno scolastico 2020/21; manca a quanto pare solo la firma della Ministra Azzolina. A giorni si aspetta la pubblicazione in via ufficiale. Sono tante le indiscrezioni circa i contenuti al suo interno. Tra questi, i criteri di assegnazione delle supplenze e le graduatorie da cui si attingerร il personale che farร parte dell’organico aggiuntivo.
Supplenze 2020/21: pronta lโOrdinanza Ministeriale per lโavvio dellโanno scolastico 2020/21, ecco alcune ‘indiscrezioni’
Il ruolo dei Dirigenti Scolastici – Finalmente dovrebbe essere pubblicato a giorni il documento ministeriale in cui si forniscono precise indicazioni circa le modalitร che attengono all‘avvio del nuovo anno scolastico, atteso oramai da settimane. Secondo le indiscrezioni pubblicate in queste ore dalla rivista specializzata Orizzontescuola.it, all’interno dell’OM in questione ai Presidi toccherร il compito di scegliere il personale docente e ATA dellโorganico aggiuntivo, previsto in caso di esigenze scaturenti dall’evolversi in negativo dellโemergenza sanitaria tutt’ora in corso.
Deroga ai parametri sugli organici – Se tale eventualitร dovesse verificarsi i Dirigenti Scolastici potranno immediatamente segnalare al Miur le loro esigenze di personale con una richiesta formale circa la necessitร di un organico aggiuntivo. La novitร prevista nell’Ordinanza Ministeriale di prossima emanazione prevede infatti una deroga ai parametri esistenti relativi agli organici, nel pieno rispetto delle linee guida e del protocollo sulla sicurezza di prossima emanazione.
Alcune prescrizioni sull’organico aggiuntivo – SullโOM si trova scritto che i posti resisi disponibili dall’organico aggiuntivo e richiesti dai DS non potranno in nessun modo essere utilizzati per le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni. Si tratterร di supplenze temporanee, la cui decorrenza partirร dal primo giorno di lezione (o dallโassunzione in servizio) e avrร termine fino allโultimo giorno di attivitร didattiche dellโanno scolastico 2020/21.
La risoluzione dei contratti per giusta causa – Tra le indiscrezioni di queste ore, nellโOrdinanza Ministeriale si trova anche quella relativa alle risoluzioni contrattuali per giusta causa. Un aspetto questo, ampiamente anticipato dalla stampa di settore, che in queste settimane ha creato parecchie polemiche. LโOrdinanza infatti prevede che โin caso di sospensione delle attivitร didattiche in presenza, i contratti di lavoro attivati si intenderanno risolti per giusta causa, senza diritto ad alcun indennizzo (TFR, NASPI, etcโฆ)โ.
Le prioritร dell’organico aggiuntivo negli ordini e gradi scolastici – Secondo quanto illustrato ieri lโaltro dalla stessa Ministra Azzolina lโassegnazione dellโorganico aggiuntivo sarร concesso in maniera prioritaria alla scuola dellโinfanzia e del primo ciclo, con particolare riferimento alla scuola primaria. In seconda battuta toccherร alla scuola di primo e secondo grado.
Le graduatorie utilizzate per l’assunzione del personale docente e ATA dell’organico aggiuntivo – Infine, in anteprima si parla delle graduatorie dโIstituto come quelle piรน probabili per lโassunzione del personale scolastico (docenti e ATA) per la formazione del su citato organico aggiuntivo. Per quanto riguarda il personale docente si attenderanno gli elenchi delle GPS e dโIstituto ai sensi dellโOM n. 60/2020 (gli elenchi dovrebbero essere pronti entro la fine di agosto), mentre per il personale ATA verranno utilizzate quelle giร costituite nellโanno scolastico 2018/19, visto che queste ultime hanno validitร triennale.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.