Supplenze brevi: il MiM attiva il cruscotto di monitoraggio [Nota]
Attivo da ieri 15 settembre il nuovo cruscotto SIDI per le supplenze brevi. Una guida completa su accesso, funzionalità e assistenza per le scuole.
Il MIM ha annunciato l'attivazione del nuovo cruscotto per le supplenze brevi e saltuarie. Operativo dal 15 settembre sulla piattaforma SIDI, questo strumento digitale è stato sviluppato per semplificare la gestione e l’analisi dei dati da parte delle scuole. L'obiettivo è incrementare la trasparenza e l’efficienza nel monitoraggio delle sostituzioni del personale.
Cruscoppo per il monitoraggio delle supplenze brevi: uno strumento per la trasparenza e l'efficienza
Il nuovo cruscotto digitale si inserisce nel percorso di modernizzazione della scuola italiana, offrendo uno strumento di supporto essenziale. È stato progettato per fornire un aiuto concreto alle segreterie scolastiche, spesso oberate da complesse procedure amministrative. La piattaforma consente di rendere più fluida e trasparente l’intera attività di rilevazione e analisi dei dati sulle supplenze brevi.
Tramite un'interfaccia grafica chiara e intuitiva, gli istituti possono consultare informazioni dettagliate e aggiornate. Di particolare rilievo è la funzione che permette a ogni scuola di confrontare i propri dati con la media di istituti simili, favorendo l'autovalutazione e un monitoraggio costante per una gestione ottimale delle risorse umane.
Accesso e struttura della nuova piattaforma sul SIDI
L'accesso al cruscotto "Supplenze brevi e saltuarie" è stato pensato per garantire massima sicurezza e semplicità d'uso al personale autorizzato. L'autenticazione può avvenire con le credenziali SIDI oppure tramite SPID o CIE, in linea con gli standard della PA. La struttura interna si articola in tre sezioni tematiche ben definite per facilitare la consultazione.
La sezione Assenze fornisce dati analitici sulle cause e la frequenza delle sostituzioni. L’area Contratti offre una visione d’insieme sugli incarichi attivati e sulla loro durata. Infine, la sezione Risorse finanziarie è cruciale per monitorare la spesa e assicurare la copertura economica per tutti i contratti a tempo determinato.
Supporto e risorse per gli istituti scolastici
Per accompagnare le istituzioni scolastiche nell'adozione del nuovo strumento (cruscotto per le supplenze brevi), il Ministero ha predisposto un dettagliato manuale utente. Questo documento è facilmente reperibile online e illustra passo dopo passo ogni funzionalità, guidando il personale a un uso corretto e consapevole della piattaforma. Il manuale è una risorsa chiave per sfruttarne tutte le potenzialità.
Inoltre, per qualsiasi problematica tecnica, è stato attivato un servizio di assistenza dedicato. Le scuole possono inoltrare le loro richieste all'help desk amministrativo-contabile tramite l'applicativo su SIDI o via email, garantendo così un supporto tecnico rapido ed efficace nella gestione delle supplenze.