HomeScuolaSupplenzeSupplenze, scelta 150 sedi: chiarimenti sulla compilazione

Supplenze, scelta 150 sedi: chiarimenti sulla compilazione

Guida completa alla compilazione strategica delle 150 sedi per le supplenze 2025/26. Ottimizza le tue preferenze e aumenta le possibilità di nomina.

Con l’avvicinarsi dell’apertura della piattaforma per l’inserimento delle 150 preferenze, destinata a definire le assegnazioni per le supplenze dell’anno scolastico 2025/26, è fondamentale per i docenti adottare un approccio metodico e strategico.

Come avviene la compilazione della domanda

La corretta compilazione della domanda, inoltrata tramite il portale Istanze Online (POLIS), non è una semplice formalità, ma un passaggio decisivo che può determinare l’ottenimento di un incarico annuale (31/08) o fino al termine delle attività didattiche (30/06). L’ordine con cui si indicano le sedi, infatti, influisce direttamente sulle probabilità di nomina, premiando chi sa bilanciare le proprie aspirazioni con una valutazione realistica del proprio posizionamento nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) o nelle Graduatorie a Esaurimento (GAE).

Supplenze 2025/26: le tempistiche e il valore della continuità

La finestra temporale per la compilazione della domanda è prevista verso la fine di giugno e sarà aperta anche nel caso in cui le graduatorie definitive non siano ancora state pubblicate. Un elemento di assoluto rilievo è rappresentato dalla continuità didattica. I docenti che, avendone diritto, esprimono la volontà di essere confermati sulla stessa sede dell’anno precedente, accedono a una “fase zero” di assegnazione, ottenendo una priorità netta rispetto alla procedura ordinaria di scorrimento delle graduatorie. Questa opzione strategica va considerata attentamente, poiché garantisce una corsia preferenziale nell’attribuzione dell’incarico.

Una strategia per le prime preferenze

L’ordine di inserimento delle preferenze deve seguire una logica precisa. È consigliabile dedicare le prime posizioni della lista (indicativamente da 1 a 30) alle sedi ideali e, soprattutto, a quella in cui si desidera ottenere la conferma per continuità didattica. Successivamente, nel blocco che va dalla preferenza 31 alla 80, è utile inserire le scuole che rappresentano un buon compromesso tra desiderio e fattibilità. Per farlo, è indispensabile analizzare il proprio punteggio e confrontarlo con i dati degli anni precedenti, così da individuare istituti dove il proprio ranking GPS può risultare competitivo e massimizzare le possibilità di nomina.

Ampliare le opzioni con scelte sintetiche

Per aumentare le probabilità di essere raggiunti da una proposta di nomina, è fondamentale utilizzare anche le preferenze sintetiche. Queste opzioni, da inserire nella parte intermedia della lista (ad esempio, tra 81 e 120), permettono di esprimere la propria disponibilità per interi comuni o distretti scolastici. Ricorrere a questa modalità è una mossa strategica intelligente, specialmente per chi ha una certa flessibilità territoriale, perché consente di coprire un vasto numero di cattedre disponibili all’interno di un’area geografica definita senza dover elencare singolarmente ogni istituto, ampliando notevolmente il ventaglio di opportunità.

Le scelte finali e gli errori da non commettere

La parte conclusiva della lista (dalle 121 alle 150 preferenze) dovrebbe essere dedicata alle cosiddette “scelte residuali“. Si tratta di sedi forse meno ambite ma strategicamente utili, come scuole facilmente raggiungibili o situate in zone meno competitive, che fungono da “rete di sicurezza” per non rischiare di restare senza assegnazione. È cruciale evitare errori comuni, come ignorare la propria posizione in graduatoria, lasciare troppi spazi vuoti o non rispettare la scadenza per la presentazione della domanda. Una volta chiusa la piattaforma, infatti, non sarà più possibile modificare le scelte effettuate.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione