Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) rappresenta un aiuto concreto per i disoccupati che desiderano reinserirsi nel mondo del lavoro. Introdotto con la Legge di Bilancio 2023 come misura parziale sostitutiva del Reddito di cittadinanza, il SFL garantisce un contributo mensile a chi partecipa attivamente a percorsi di formazione e orientamento. Tuttavia, per non perdere il beneficio, è fondamentale seguire con precisione ogni aggiornamento richiesto.
Quando arriva il pagamento del SFL
Nel 2025, il Supporto per la Formazione e il Lavoro prevede un’erogazione mensile di 500 euro, in aumento rispetto ai 350 euro del 2024. Le tempistiche di pagamento dipendono dalla data di presentazione della domanda:
- Se invii la richiesta entro il 15 del mese e rispetti i requisiti, riceverai il pagamento a partire dal 27 dello stesso mese.
- Se presenti la domanda dopo il 15, ma entro la fine del mese, l’accredito partirà dal 15 del mese successivo.
Aggiornamento del PSP: scadenze da rispettare
L’INPS ha chiarito con un messaggio del 3 marzo 2025 che chi frequenta corsi di formazione oltre i 12 mesi può beneficiare di una proroga. Per ottenerla, devi aggiornare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP). Questo documento conferma la tua partecipazione attiva al percorso formativo e diventa fondamentale per non perdere il sussidio.
Il sistema SIISL controlla in automatico se hai aggiornato il PSP. Se non completi l’aggiornamento in tempo, la domanda viene sospesa, e se non regolarizzi la posizione entro 90 giorni, perdi definitivamente il beneficio.
Calendario aggiornamento PSP e durata del sussidio
Le scadenze per l’aggiornamento del PSP variano in base al mese in cui ricevi la dodicesima mensilità:
- Gennaio 2025 → aggiorna entro febbraio 2025
- Febbraio 2025 → aggiorna entro marzo 2025
- Da marzo 2025 in poi → aggiorna entro lo stesso mese
Non devi presentare una nuova domanda. Il sistema INPS verifica automaticamente i requisiti per la proroga. Il Supporto per la Formazione e il Lavoro resta attivo per un massimo di 12 mesi, ma se il corso si estende oltre questo periodo, puoi continuare a ricevere il contributo fino alla fine del percorso formativo.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.