HomeScuolaPersonaleTagli al Personale ATA e rischi per il nuovo anno scolastico: la...

Tagli al Personale ATA e rischi per il nuovo anno scolastico: la Corte dei Conti e il dibattito sulla manovra

Tagli al personale ATA minacciano il nuovo anno scolastico: meno collaboratori e rischio caos nelle scuole. La Corte dei Conti e opposizione lanciano lโ€™allarme.

La Manovra di bilancio per il 2025, recentemente approvata dal Governo e ora in discussione in Parlamento, suscita preoccupazioni crescenti. La riduzione di circa 8.000 unitร  di personale ATA, ossia collaboratori scolastici e amministrativi, a partire da settembre 2025 rischia di impattare pesantemente sul corretto funzionamento delle scuole pubbliche italiane.

Ogni istituto potrebbe ritrovarsi con un lavoratore in meno, aumentando la pressione sul personale esistente e creando possibili disagi organizzativi. La Corte dei Conti, intervenuta in audizione presso il palazzo di Montecitorio, ha espresso apertamente questi timori di fronte alla V commissione della Camera e del Senato.

Secondo lโ€™organo contabile, il taglio potrebbe minare il corretto avvio delle lezioni per il prossimo anno scolastico, poichรฉ la diminuzione del personale potrebbe incidere negativamente sulla formazione delle classi e sullโ€™organizzazione quotidiana degli istituti.

Allarme della Corte dei Conti e critiche delle forze politiche

La Corte dei Conti sottolinea la necessitร  di valutare attentamente gli effetti di questi tagli con largo anticipo, evidenziando che un ridimensionamento numerico del personale non docente non รจ trascurabile. Questo allarme รจ stato immediatamente raccolto da diversi parlamentari dell’opposizione.

Tra i primi a intervenire, Anna Ascani del Partito Democratico ha ribadito il rischio che questi tagli rappresentano per la scuola italiana: secondo la vicepresidente della Camera, la riduzione del personale aggraverร  le difficoltร  organizzative per studenti, docenti e segreterie, gettando le istituzioni scolastiche in una situazione di caos allโ€™avvio dellโ€™anno scolastico.

Ascani ha invitato il governo a reperire altrove le risorse necessarie, ricordando che la scuola rappresenta un investimento fondamentale per il futuro del paese e non un costo da tagliare indiscriminatamente.

Irene Manzi, responsabile scuola del Pd e capogruppo Cultura alla Camera, ha espresso preoccupazione per lโ€™impatto che questa riduzione del personale ATA potrebbe avere sulla qualitร  della didattica.

La parlamentare teme che il taglio possa condurre a un incremento degli studenti per classe, riducendo ulteriormente il rapporto tra docenti e studenti e mettendo a rischio la qualitร  dellโ€™insegnamento. Manzi ha poi puntato il dito contro la mancata copertura totale dei pensionamenti nel settore scolastico: un lavoratore su quattro che lascia il posto non viene sostituito, un dato che allarma ulteriormente i sindacati e il personale scolastico giร  sotto pressione.

Critiche trasversali alla manovra e richiesta di modifiche dal Parlamento

Oltre alla scuola, altre aree della Manovra sono oggetto di forti critiche. Francesco Boccia, presidente dei senatori del Pd, ha denunciato lโ€™assenza di misure efficaci per il rilancio economico e la crescita del paese.

Secondo Boccia, le audizioni in corso in Parlamento confermano i timori delle opposizioni: molte istituzioni e associazioni hanno espresso opinioni negative sulle previsioni di crescita, definendole irrealistiche. Tra le problematiche emerse, il finanziamento insufficiente alla sanitร  pubblica, il taglio delle risorse per il settore automobilistico e una visione complessiva della manovra priva di strategie di sviluppo a lungo termine.

Boccia ha quindi invitato il Parlamento, inclusi i rappresentanti della maggioranza, a considerare modifiche serie alla legge di bilancio, aprendo un confronto per includere emendamenti che rispondano alle criticitร  sollevate.

Il presidente dei senatori del Pd ha ricordato come istituti di ricerca e associazioni di categoria, come Gimbe e Confindustria, abbiano giร  sottolineato i rischi di una Manovra finanziaria debole e poco lungimirante. Tra gli effetti negativi previsti, anche un ulteriore aggravamento della situazione sanitaria, con i cittadini costretti a pagare di tasca propria per molte prestazioni, data la scarsitร  di risorse pubbliche nel settore.

Di fronte a questo scenario, Boccia ha chiesto un intervento urgente, invitando anche i parlamentari della maggioranza a riflettere sulle conseguenze di una manovra che, secondo lui, potrebbe danneggiare ulteriormente i servizi essenziali come scuola e sanitร .

Possibilitร  di emendamenti: opportunitร  limitate per le forze di opposizione

Nonostante le sollecitazioni dellโ€™opposizione, le prospettive di modifiche alla Manovra rimangono limitate. Fonti vicine alla maggioranza indicano che il Governo difficilmente accoglierร  emendamenti significativi, soprattutto quelli proposti dalle forze politiche di opposizione.

A pesare sono i tempi ristretti e le risorse limitate disponibili, che riducono al minimo le possibilitร  di inserire modifiche rilevanti nella legge di bilancio giร  approvata dal Consiglio dei ministri. Anche il Ministero dellโ€™Economia e delle Finanze (Mef) ha mantenuto una posizione intransigente, opponendosi fermamente a nuove integrazioni di fondi per la scuola o altre voci di spesa pubblica.

La situazione lascia poche speranze per un cambio di rotta, e il personale ATA, cosรฌ come altri settori della pubblica amministrazione, dovrร  probabilmente affrontare i tagli previsti senza poter contare su un rafforzamento delle risorse.

Di fronte a questa chiusura della maggioranza, le forze di opposizione temono che il sistema scolastico possa risentire gravemente di queste manovre restrittive, rendendo piรน difficile la gestione ordinaria delle attivitร  didattiche e la continuitร  dei servizi nelle scuole pubbliche italiane.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione