Il Tar del Lazio, con un’ordinanza emessa il 20 gennaio 2025, ha disposto una verifica sulla legittimitร di uno dei quesiti del test di Medicina e Chirurgia dellโanno accademico 2024/2025. La domanda interessata รจ la numero 50 della sezione di Chimica della banca dati pubblicata dal Ministero dellโUniversitร , somministrata come quesito numero 43 durante la sessione di luglio 2024.
Dubbi sulla validitร della domanda
La notizia, divulgata dallo studio legale degli avvocati Santi Delia e Michele Bonetti e riportata da Virgilio Scuola, evidenzia che una perizia tecnica avrebbe dimostrato la presenza di due risposte corrette, contrariamente a quanto affermato dal Ministero. Gli avvocati hanno contestato le argomentazioni ministeriali, giudicate generiche e insufficienti dal tribunale, che ha quindi ordinato una revisione approfondita del quesito in questione.
Secondo Delia e Bonetti, questo episodio conferma le criticitร persistenti nelle procedure di selezione per i corsi a numero chiuso. Nonostante lโintroduzione della banca dati pubblica per migliorare la trasparenza, i problemi riscontrati con il precedente sistema del Tolc non sarebbero stati risolti. Gli avvocati hanno quindi ribadito lโurgenza di riformare il sistema, proponendo un accesso libero ai corsi di Medicina, investendo maggiormente nellโuniversitร pubblica e nella sanitร per garantire unโistruzione equa, senza costringere gli studenti a scegliere tra costosi atenei privati o corsi online.
Test di medicina: verso la riforma dellโaccesso libero
Il 26 novembre scorso, il Senato ha approvato un disegno di legge che abolisce il tradizionale test di ingresso per Medicina. La riforma, ancora in attesa del voto finale alla Camera, prevede un modello innovativo con iscrizione libera al primo semestre per tutti gli studenti interessati allโarea biomedica. In questa fase iniziale, gli studenti dovranno superare esami fondamentali comuni, i cui risultati determineranno lโaccesso al secondo semestre tramite una graduatoria nazionale unica, redatta in base ai posti disponibili.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.