TFA sostegno 2025, X ciclo: requisiti, prove e procedura di accesso

TFA sostegno X ciclo 2025, atteso il decreto per 32.000 posti. Requisiti, test preselettivi e prove scritte per accedere ai corsi universitari

17 giugno 2025 09:33
TFA sostegno 2025, X ciclo: requisiti, prove e procedura di accesso - Docente corso di formazione
Docente corso di formazione
Condividi

Il Ministero si prepara a varare il TFA sostegno X ciclo, con circa 32.000 posti disponibili per l’a.a. 2024/25. L’iter prevede prove selettive e requisiti diversificati per ordine di scuola. La pubblicazione del decreto è imminente. Ecco cosa occorre sapere su accesso, prove, punteggi e titoli richiesti

TFA sostegno: decreto in arrivo e numero di posti

Il TFA sostegno X ciclo sarà avviato tramite un decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca, atteso entro l’estate 2025. Come per le precedenti edizioni, l’autorizzazione sarà subordinata al nullaosta del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le stime indicano la disponibilità di circa 32.000 posti, suddivisi tra i quattro gradi scolastici: infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Ogni Ateneo gestirà in autonomia l'organizzazione delle attività formative, in base al contingente assegnato.

Le tre prove di accesso per il TFA sostegno

La selezione si articola in tre fasi: test preselettivo, prova scritta e prova orale. I riferimenti normativi restano il DM 92/2019 e il DM 90/2020. Il test preselettivo sarà composto da 60 quesiti a risposta multipla, di cui almeno 20 sulla comprensione del testo e le competenze linguistiche. Ogni risposta esatta vale 0,5 punti, mentre le errate o mancanti valgono 0. La durata della prova è di 2 ore. Superano il test i candidati fino a due volte il numero dei posti disponibili, più eventuali ex idonei o rinunciatari. La prova scritta verterà su pedagogia e didattica dell’inclusione, mentre l’orale valuterà capacità comunicative e conoscenza normativa.

Requisiti per l’accesso

I requisiti di accesso variano in base al grado di scuola per cui si concorre. Per infanzia e primaria è richiesto il possesso della Laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure del diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002. Per la secondaria di I e II grado, si accede con abilitazione sulla classe di concorso oppure con laurea magistrale e, se ancora validi, 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche. È ammesso anche il diploma ITP per le classi di concorso tecnico-pratiche.

Chi può accedere direttamente alla prova scritta

Alcuni candidati possono accedere direttamente alla prova scritta, senza sostenere il test preselettivo. Si tratta di chi:

  • risulta tra i migliori punteggi, fino a due volte il numero dei posti,
  • ha ottenuto il punteggio minimo utile per l’ammissione,
  • nei cicli precedenti è risultato idoneo, ma non ammesso,
  • ha rinunciato pur essendo in posizione utile,
  • ha optato per altro percorso formativo vinto nello stesso anno.
    Il TFA sostegno resta un passaggio cruciale per l’abilitazione sul sostegno e la stabilizzazione dei docenti precari nel sistema scolastico.