TFA Sostegno: avviati i percorsi del X ciclo, ecco i numeri ufficiali [Nota]
Avviato il X ciclo del TFA sostegno: 30.000 posti per il 2024/25 su un fabbisogno triennale di 90.000. Focus sulle regioni del Nord e programmazione tra atenei

![TFA Sostegno: avviati i percorsi del X ciclo, ecco i numeri ufficiali [Nota] - Corso](https://cdn10.webmaster360.it/2025/06/covers/LkRqIFqjmD0RN6KafmfbhEdWHvNgHYz0mJnHG7Wp.jpg)
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato il X ciclo del TFA sostegno per l’anno accademico 2024/2025, con l’attivazione di 30.000 posti. Il fabbisogno complessivo stimato per il triennio 2024/2027 è pari a 90.000 unità, tenendo conto delle cessazioni dal servizio, dei posti in deroga e delle esigenze delle scuole paritarie e dei percorsi regionali di formazione professionale
Fabbisogno triennale: 90.000 posti tra cessazioni e deroghe
Con la nota ministeriale n. 110606 del 14 maggio 2025, il Ministero ha comunicato il fabbisogno di docenti specializzati sul sostegno per il triennio accademico 2024/2027. La stima complessiva è di 90.000 posti, calcolata sulla base della riduzione del personale titolare, della crescita dei posti in deroga e delle esigenze delle scuole paritarie e degli enti regionali. Le regioni con il fabbisogno più elevato sono Lombardia (15.858), Piemonte (11.633) ed Emilia-Romagna (9.454), con un chiaro sbilanciamento verso il Nord Italia.
X ciclo TFA sostegno: avvio di 30.000 percorsi nel 2024/25
Per l’anno accademico 2024/2025, è stato autorizzato l’avvio di 30.000 percorsi TFA sostegno, distribuiti su base regionale e per grado di istruzione. Anche in questa fase si conferma una maggiore concentrazione dell’offerta al Nord, con Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Lazio tra le regioni con più posti. Le assegnazioni tengono conto delle capacità formative delle università e delle convenzioni tra atenei.
Programmazione triennale e collaborazione tra Atenei per il TFA sostegno
Il Ministero ha richiesto alle istituzioni universitarie di inserire le proposte di attivazione dei percorsi nella Banca Dati RAD-SUA CdS, disponibile dal 20 maggio al 3 giugno 2025. La pianificazione potrà avvenire anche tramite convenzioni tra più Atenei, con l’obiettivo di raggiungere il massimo potenziale formativo per ogni ordine e grado. Nel caso in cui l’offerta 2024/25 non copra l’intero fabbisogno, la distribuzione sarà riparametrata nei cicli successivi.
Attenzione al fabbisogno nelle regioni settentrionali
Il Ministero sottolinea che oltre la metà del fabbisogno nazionale è concentrato nelle regioni del Nord Italia, dove si registrano maggiori carenze di docenti specializzati. Le istituzioni accademiche del Nord sono pertanto invitate a rafforzare l’offerta formativa per il sostegno, al fine di garantire una copertura territoriale adeguata e rispondere alle reali necessità delle scuole. L’obiettivo è assicurare continuità didattica e qualità dell’inclusione in tutti gli ordini di istruzione.