TFA Sostegno: avviati i percorsi del X ciclo, ecco i numeri ufficiali [Nota]

Avviato il X ciclo del TFA sostegno: 30.000 posti per il 2024/25 su un fabbisogno triennale di 90.000. Focus sulle regioni del Nord e programmazione tra atenei

22 giugno 2025 22:09
TFA Sostegno: avviati i percorsi del X ciclo, ecco i numeri ufficiali [Nota] - Corso
Corso
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato il X ciclo del TFA sostegno per l’anno accademico 2024/2025, con l’attivazione di 30.000 posti. Il fabbisogno complessivo stimato per il triennio 2024/2027 è pari a 90.000 unità, tenendo conto delle cessazioni dal servizio, dei posti in deroga e delle esigenze delle scuole paritarie e dei percorsi regionali di formazione professionale

Fabbisogno triennale: 90.000 posti tra cessazioni e deroghe

Con la nota ministeriale n. 110606 del 14 maggio 2025, il Ministero ha comunicato il fabbisogno di docenti specializzati sul sostegno per il triennio accademico 2024/2027. La stima complessiva è di 90.000 posti, calcolata sulla base della riduzione del personale titolare, della crescita dei posti in deroga e delle esigenze delle scuole paritarie e degli enti regionali. Le regioni con il fabbisogno più elevato sono Lombardia (15.858), Piemonte (11.633) ed Emilia-Romagna (9.454), con un chiaro sbilanciamento verso il Nord Italia.

RegioneInfanziaPrimariaI GradoII GradoTotaleAbruzzo1721.1851861351.678Basilicata971903927353Calabria8101.1882361362.370Campania7151.891206702.882Emilia Romagna1.4585.5021.8716239.454Friuli V.G.1839874101851.765Lazio9834.5891.382136.967Liguria5082.0119945924.105Lombardia2.0399.8173.59041215.858Marche3921.292307912.082Molise30165940244Piemonte1.5855.9202.8791.24911.633Puglia1.6575.3611.3898669.273Sardegna2511.1629031.0203.336Sicilia1.0311.8982642293.422Toscana5731.9391.1528254.489Umbria3601.126511792.076Veneto9124.8041.9263718.013Totale13.75651.02718.2546.96390.000

X ciclo TFA sostegno: avvio di 30.000 percorsi nel 2024/25

Per l’anno accademico 2024/2025, è stato autorizzato l’avvio di 30.000 percorsi TFA sostegno, distribuiti su base regionale e per grado di istruzione. Anche in questa fase si conferma una maggiore concentrazione dell’offerta al Nord, con Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Lazio tra le regioni con più posti. Le assegnazioni tengono conto delle capacità formative delle università e delle convenzioni tra atenei.

RegioneInfanziaPrimariaI GradoII GradoTotaleAbruzzo573956245559Basilicata3263139117Calabria2703967945790Campania2386316924962Emilia Romagna4861.8346242083.152Friuli V.G.6132913762589Lazio3281.53046142.323Liguria1696703311971.367Lombardia6803.2721.1961375.285Marche13143110230694Molise105531381Piemonte5281.9739604163.877Puglia5521.7874632893.091Sardegna843873013401.112Sicilia34463488771.143Toscana1916463842751.496Umbria12037517026691Veneto3041.6016421242.671Totale4.58517.0096.0852.32130.000

Programmazione triennale e collaborazione tra Atenei per il TFA sostegno

Il Ministero ha richiesto alle istituzioni universitarie di inserire le proposte di attivazione dei percorsi nella Banca Dati RAD-SUA CdS, disponibile dal 20 maggio al 3 giugno 2025. La pianificazione potrà avvenire anche tramite convenzioni tra più Atenei, con l’obiettivo di raggiungere il massimo potenziale formativo per ogni ordine e grado. Nel caso in cui l’offerta 2024/25 non copra l’intero fabbisogno, la distribuzione sarà riparametrata nei cicli successivi.

Attenzione al fabbisogno nelle regioni settentrionali

Il Ministero sottolinea che oltre la metà del fabbisogno nazionale è concentrato nelle regioni del Nord Italia, dove si registrano maggiori carenze di docenti specializzati. Le istituzioni accademiche del Nord sono pertanto invitate a rafforzare l’offerta formativa per il sostegno, al fine di garantire una copertura territoriale adeguata e rispondere alle reali necessità delle scuole. L’obiettivo è assicurare continuità didattica e qualità dell’inclusione in tutti gli ordini di istruzione.