TFA Sostegno IX ciclo, dal 15 al 18 luglio le preselettive: come si svolgono e chi può partecipare
TFA Sostegno IX ciclo: dal 15 al 18 luglio le prove preselettive. Test con 60 quesiti, requisiti differenziati per grado, corsi attivi fino a giugno 2025.


Le prove preselettive del TFA Sostegno IX ciclo, per l’accesso ai corsi di specializzazione su posto di sostegno, sono articolate secondo criteri stabiliti dai decreti ministeriali e verificheranno competenze didattiche, relazionali e linguistiche.
Date e struttura della preselettiva per il TFA Sostegno
Le prove preselettive del TFA Sostegno IX ciclo si terranno tra il 15 e il 18 luglio 2025, con questa scansione:
- 15 luglio: scuola dell’infanzia
- 16 luglio: scuola primaria
- 17 luglio: scuola secondaria di primo grado
- 18 luglio: scuola secondaria di secondo grado
I candidati che supereranno il test accederanno a una o più prove scritte o pratiche, seguite da una prova orale finale.
Caratteristiche del test preselettivo
In base al DM 92/2019, modificato dal DM 90/2020, la prova preselettiva consiste in 60 quesiti a risposta multipla, con cinque opzioni e una sola risposta corretta. Almeno 20 quesiti sono dedicati a competenze linguistiche e comprensione dei testi in lingua italiana. Ogni risposta corretta vale 0,5 punti, mentre risposte errate o mancanti valgono 0 punti. Il punteggio ottenuto non contribuisce alla graduatoria finale degli ammessi al corso, ma determina esclusivamente l’accesso alla fase successiva.
Competenze oggetto di valutazione
Il test è volto a valutare competenze articolate in diverse aree:
- didattiche, differenziate per grado scolastico
- relazionali, con focus su empatia e intelligenza emotiva
- creative, legate al pensiero divergente
- organizzative e giuridiche, riferite all’autonomia scolastica
I quesiti saranno costruiti sulla base di queste aree tematiche, ad eccezione dei 20 dedicati alla lingua italiana. L’obiettivo è individuare candidati con un profilo formativo completo, in grado di rispondere alle sfide dell’insegnamento di sostegno in modo competente e consapevole.
TFA Sostegno: requisiti di accesso per i diversi gradi
Per l’infanzia e primaria è necessario possedere:
- diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002, oppure
- laurea in Scienze della formazione primaria
Per la scuola secondaria occorre:
- laurea magistrale o a ciclo unico coerente con le classi di concorso
- oppure diploma ITP (per gli insegnanti tecnico-pratici)
- sono ammessi anche titoli equipollenti o equiparati secondo la normativa vigente
Tutti i titoli devono essere validi per la classe di concorso relativa al grado di scuola per cui si concorre. La partecipazione al test è vincolata al possesso di tali requisiti, da verificare attentamente al momento della domanda.