TFA Sostegno X Ciclo: quando iniziano le prove? Tutto quello che sappiamo
TFA Sostegno X ciclo: atteso il DM a breve. Prove preselettive possibili tra luglio e settembre. Cresce l’incertezza tra gli aspiranti candidati.


Alla fine di maggio 2025, gli aspiranti docenti di sostegno attendono il Decreto Ministeriale per il X ciclo del TFA Sostegno. L’assenza di un atto ufficiale alimenta incertezze sulle tempistiche delle prove, mentre le università sembrano già coinvolte informalmente. Analizziamo i precedenti per ipotizzare date plausibili.
I precedenti: date e variabilità per il TFA Sostegno
L’analisi dei nove cicli precedenti del TFA Sostegno evidenzia una grande disomogeneità nella pubblicazione dei Decreti Ministeriali e nello svolgimento delle prove preselettive. I DM sono stati emanati in mesi diversi ogni anno, da settembre a dicembre, da marzo a luglio. Le prove preselettive si sono svolte in periodi altrettanto variabili: dicembre, aprile, settembre, maggio e luglio, senza una cadenza fissa. Tuttavia, i tre cicli più recenti (VII, VIII e IX) suggeriscono una tendenza estiva, con prove concentrate tra maggio e luglio. Anche la distanza temporale tra DM e prove ha oscillato tra i 2 e 4 mesi, dato utile per stimare la possibile finestra 2025.
Crescita dei posti disponibili
Un dato importante emerso dal confronto storico riguarda l’aumento costante dei posti disponibili. Dai circa 9.000 posti iniziali del I ciclo si è arrivati ai 32.317 del IX ciclo, segnale di un fabbisogno crescente di docenti specializzati. Questo incremento implica una maggiore pressione organizzativa per le università e per il Ministero, che devono garantire avvii rapidi e coerenti. Le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane parlano di indicazioni operative già inviate agli atenei, anche se non c’è alcuna comunicazione ufficiale. Le università avrebbero tempo fino ai primi giorni di giugno per inviare la propria disponibilità, rendendo possibile un DM entro l’estate.
Le scadenze imposte dal DM 92/2019
Secondo il DM 92/2019, i percorsi di specializzazione devono concludersi entro il 30 giugno dell’anno successivo all’avvio. Questo limite implica che il corso – della durata minima di otto mesi – debba partire entro novembre 2025 per restare nei tempi. Considerando i cinque mesi obbligatori di tirocinio diretto, le prove preselettive dovrebbero svolgersi entro settembre per permettere l’immatricolazione e l’avvio del corso. Tuttavia, se il DM uscisse a giugno, non si può escludere lo svolgimento delle prove già a luglio, come avvenuto per l’VIII ciclo. L’eventuale pubblicazione ad agosto, invece, renderebbe difficile rispettare i tempi, a meno di una compressione forzata del calendario.
TFA Sostegno: rischio di una corsa contro il tempo
L’incertezza ministeriale rischia di generare un calendario troppo serrato per i candidati, molti dei quali dovranno affrontare anche la riapertura delle GPS nel 2025. Chi otterrà la specializzazione dovrà poterla dichiarare per tempo per accedere alle graduatorie. Il Ministero dovrà quindi bilanciare le esigenze logistiche delle università, le tempistiche di formazione, e il diritto dei candidati a partecipare con condizioni chiare e sostenibili. In mancanza di comunicazioni ufficiali, la finestra più verosimile per le prove resta tra fine luglio e settembre, con una possibile accelerazione a seconda del momento in cui verrà emanato il DM. Il futuro del TFA X ciclo, quindi, si gioca sul filo del calendario.