TFA sostegno X ciclo, stop accesso diretto: percorsi alternativi per i triennalisti
TFA sostegno X ciclo: niente più accesso diretto per triennalisti. Percorsi da 40 CFU INDIRE e prove senza preselettiva per chi ha i requisiti
Nel X ciclo del TFA sostegno viene meno l’accesso diretto riservato ai docenti con tre anni di servizio specifico. Non sarà più garantita la quota del 35%, ma sono attivi percorsi alternativi da 40 CFU promossi da INDIRE e università. Confermata l’esenzione dalla preselettiva per chi ha i requisiti specifici. Le prove iniziano il 15 luglio
Fine dell’accesso diretto e nuovo quadro normativo
Con l’avvio del TFA sostegno X ciclo, cambia radicalmente l’accesso per i docenti con tre anni di servizio sul sostegno. La norma che prevedeva l’accesso diretto fino al 35% dei posti (art. 18-bis, comma 2 del D.lgs. 59/2017) era valida solo fino al 31 dicembre 2024 e non è stata reiterata nel Decreto n. 636 del 26 giugno 2025, che istituisce il nuovo ciclo. Di conseguenza, anche i triennalisti dovranno sostenere almeno la prova scritta e orale, a eccezione della prova preselettiva, da cui restano esonerati in virtù del servizio prestato sullo specifico grado scolastico.
Percorsi INDIRE e universitari con 40 CFU
Parallelamente al TFA tradizionale, prende il via un nuovo canale formativo delineato dal DM 75 del 24 aprile 2025, ai sensi dell’art. 6 del DL 71/2024. Si tratta dei percorsi da 40 CFU promossi da INDIRE e università, rivolti ai docenti con titolo di studio valido e almeno tre anni di servizio su posto di sostegno negli ultimi cinque anni, anche non continuativi, per il grado richiesto. Gli anni utili sono: 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23 e 2023/24. Le iscrizioni sono già aperte sulla piattaforma INDIRE, mentre sono attesi i bandi delle università nei prossimi giorni.
Prove TFA sostegno X ciclo: date, esoneri e struttura
Le prove preselettive si terranno al mattino dal 15 al 18 luglio 2025: il 15 per l’infanzia, il 16 per la primaria, il 17 per la secondaria di I grado, il 18 per la secondaria di II grado. Sono esonerati dalla preselettiva:
- i docenti con almeno tre annualità di servizio specifico sul sostegno nel grado richiesto negli ultimi dieci anni scolastici;
- i candidati con disabilità di cui all’art. 20, comma 2-bis della legge 104/1992.
Tutti gli altri affronteranno un test con 60 quesiti a risposta multipla della durata di due ore. Il test è superato da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili per ateneo (più eventuali ex aequo). Non è previsto un punteggio minimo.
TFA sostegno: prova scritta, orale e casi senza preselettiva
Superato il test (o per gli esonerati), si accede alla prova scritta e, se superata con almeno 21/30, alla prova orale. Nel caso di più prove scritte, si calcola la media, purché ogni prova sia superata singolarmente con almeno 21/30. Se il numero degli iscritti al bando per un determinato grado di scuola è inferiore o pari al doppio dei posti disponibili, la prova preselettiva non si svolge e tutti i candidati passano direttamente allo scritto. L’esonero dalla preselettiva e i nuovi percorsi da 40 CFU rappresentano gli unici canali agevolati per i triennalisti, sostituendo definitivamente l’accesso diretto previsto nel IX ciclo.