TFA sostegno X ciclo: titoli richiesti, CFU e risposte ai dubbi più frequenti

TFA sostegno X ciclo: laurea con CFU completi per la classe di concorso, ITP con diploma, primaria con magistrale entro 2001/02. Selezioni a luglio

28 giugno 2025 13:51
TFA sostegno X ciclo: titoli richiesti, CFU e risposte ai dubbi più frequenti - Docenti
Docenti
Condividi

Con il DM n. 436 del 26 giugno 2025 prende il via il TFA sostegno X ciclo, con oltre 35.800 posti disponibili e selezioni dal 15 al 18 luglio. Restano numerosi dubbi sui requisiti di accesso, in particolare riguardo ai CFU per la classe di concorso, al titolo di studio per ITP e docenti della primaria e alla possibilità di accedere con riserva

TFA sostegno: i titoli di accesso per ciascun grado scolastico

Per accedere al TFA sostegno X ciclo non è necessario possedere né i 24 CFU né l’abilitazione da 30 o 60 CFU. Tuttavia, la laurea deve essere valida per la classe di concorso del grado per cui si intende partecipare, includendo tutti i CFU richiesti dalla normativa vigente. Per i docenti ITP (insegnanti tecnico-pratici), è ancora valido il solo diploma che consente l’accesso alla specifica classe. Per la scuola dell’infanzia e primaria, è sufficiente il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02, oppure la laurea in Scienze della formazione primaria.

Il calendario delle selezioni

Le prove d’accesso si svolgeranno tra il 15 e il 18 luglio 2025, secondo il seguente calendario nazionale:

  • 15 luglio per la scuola dell’infanzia
  • 16 luglio per la scuola primaria
  • 17 luglio per la secondaria di I grado
  • 18 luglio per la secondaria di II grado
    Le prove consistono in una preselettiva, una prova scritta o pratica, e una prova orale. Per partecipare, il titolo di studio deve essere conseguito entro la scadenza della domanda, che sarà fissata autonomamente da ciascun Ateneo. Chi conseguirà il titolo tra l’11 e il 18 luglio potrà iscriversi solo se trova un’università che prevede una scadenza compatibile.

Servizio specifico e percorsi abbreviati per il TFA sostegno

Per essere esentati dalla preselettiva e accedere direttamente alla prova scritta, occorre avere almeno tre anni di servizio specifico sul grado scolastico per cui si concorre. Il servizio svolto in altro grado (anche con specializzazione) non dà diritto all’esonero, nemmeno se si è di ruolo. Tuttavia, una volta superate tutte le prove, è possibile accedere a un percorso abbreviato grazie alla specializzazione già posseduta per un diverso ordine o grado. La riduzione è definita dall’Ateneo, in base alla valutazione delle competenze già acquisite.

Quote riservate e domande frequenti

Resta anche per il X ciclo la possibilità di accesso in riserva, come previsto nei precedenti cicli. I docenti che hanno sospeso il percorso, vinto più procedure o sono risultati idonei ma non ammessi per mancanza di posti possono rientrare in soprannumero, senza dover sostenere le prove. I bandi pubblicati nei prossimi giorni da parte delle università indicheranno scadenze, modalità d’iscrizione e quote riservate, offrendo così una guida concreta ai tanti candidati in attesa. È essenziale che la laurea possieda tutti i CFU previsti per la classe di concorso, verificabili tramite i decreti ministeriali o strumenti di controllo disponibili online