TFA X Ciclo: via libera all’iscrizione contemporanea ai percorsi abilitanti [Nota]

Confermata la possibilità di iscriversi contemporaneamente ai percorsi abilitanti e al TFA X Ciclo sostegno. Novità e prospettive per gli aspiranti docenti.

17 settembre 2025 21:13
TFA X Ciclo: via libera all’iscrizione contemporanea ai percorsi abilitanti [Nota] - TFA Sostegno
TFA Sostegno
Condividi

Il Ministero dell’Università e della Ricerca conferma, con una nota inviata alla CRUI, la possibilità di iscrizione contemporanea ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale abilitante e al TFA X Ciclo per il sostegno. Una novità che amplia le opportunità per gli aspiranti docenti e chiede una migliore organizzazione delle tempistiche.

Confermata la doppia iscrizione

Con una comunicazione ufficiale alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), il Ministero dell’Università e Ricerca – Direzione Generale del Diritto allo Studio – ha confermato la possibilità di iscriversi contemporaneamente ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale abilitante e al TFA X Ciclo di specializzazione sul sostegno. Questa disposizione rappresenta un passo importante per gli aspiranti docenti, che potranno così frequentare due percorsi formativi nello stesso periodo senza dover interrompere o rinviare le loro opportunità di qualificazione. La decisione risponde alle richieste avanzate dal mondo accademico e dagli stessi candidati, sempre più interessati a completare la loro preparazione in tempi più rapidi e con maggiore flessibilità.

Formazione iniziale e TFA X Ciclo in parallelo

I percorsi di formazione iniziale abilitante dell’anno accademico 2024/25 sono nella fase conclusiva, mentre è in avvio il X Ciclo del TFA sostegno. La possibilità di sovrapporre i due percorsi permette di ottimizzare tempi e risorse, offrendo agli aspiranti docenti una programmazione più funzionale e continua. Questa opportunità è particolarmente utile per chi intende acquisire più competenze e titoli abilitanti, evitando i ritardi che spesso caratterizzano la pianificazione dei corsi universitari. La misura, inoltre, rappresenta un incentivo concreto per gli Atenei a coordinare meglio le proprie offerte formative, rispondendo alle esigenze di un sistema scolastico che richiede sempre più docenti qualificati e preparati.

Verso un migliore allineamento dei percorsi

Nella nota inviata agli Atenei, il Ministero auspica che le tempistiche organizzative dei percorsi universitari e del TFA sostegno possano in futuro essere allineate, così da garantire la conclusione di entrambi entro il 30 giugno di ogni anno accademico. Un calendario coordinato consentirebbe una programmazione più ordinata e funzionale sia per le Università sia per gli aspiranti docenti, riducendo le sovrapposizioni e i tempi morti tra un percorso e l’altro. L’obiettivo dichiarato è trasformare l’attuale possibilità in una prassi consolidata, rendendo il sistema formativo più snello, efficace e orientato al fabbisogno reale della scuola italiana, con vantaggi diretti per i candidati e per gli enti formatori.

Nota del Ministero

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail