HomeScuolaSostegnoTriennalisti sostegno Indire: requisiti e criteri per la graduatoria

Triennalisti sostegno Indire: requisiti e criteri per la graduatoria

Requisiti triennalisti per il sostegno Indire: accesso senza concorso, priorità all’anzianità e nessun rischio di esclusione nella prima fase del percorso.

Con l’avvio dei nuovi percorsi Indire per il sostegno, si chiariscono i requisiti di accesso per i docenti triennalisti. La normativa prevede criteri specifici e, non ci saranno esclusioni per chi rientra nei parametri. Vediamo come funziona la graduatoria per l’accesso agevolato e cosa aspettarsi.

I nuovi percorsi sul sostegno Indire

I decreti attuativi n. 75 e 77 disciplinano i nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno promossi da Indire, destinati a formare migliaia di docenti. Sono stati previsti 52.622 posti suddivisi su scala regionale, in attuazione del PNRR. Tra le categorie interessate figurano i cosiddetti triennalisti, ossia quei docenti con almeno tre anni di servizio su sostegno in una scuola statale. Il percorso potrà essere strutturato in 36 CFU per chi ha già completato parte della formazione o 48 CFU per chi deve acquisire l’intero pacchetto formativo.

Requisiti di accesso per i triennalisti

I docenti triennalisti rappresentano una priorità per il nuovo percorso agevolato. Per accedere, è necessario avere svolto almeno tre anni di servizio su sostegno (anche non continuativi), di cui almeno uno specifico per il grado scolastico richiesto. Non è previsto un concorso selettivo, e i percorsi saranno organizzati direttamente da Indire, con avvio previsto entro il 2025. Non sono richiesti titoli ulteriori oltre a quelli di accesso all’insegnamento. Il titolo conseguito sarà valido per l’inserimento in I fascia GPS sostegno, con possibile scioglimento della riserva o accesso agli elenchi aggiuntivi 2025/2026.

Come sarà definita la graduatoria i triennalisti

A differenza dei concorsi ordinari, la graduatoria per i triennalisti non sarà stilata in base a punteggi o titoli. La normativa primaria stabilisce che i criteri siano l’anzianità di servizio e, in caso di parità, l’età anagrafica più giovane. Non verranno presi in considerazione master, corsi o altri titoli formativi. È un’impostazione semplificata pensata per agevolare chi ha già maturato esperienza diretta sul sostegno. Una simile impostazione mira a evitare meccanismi restrittivi e competitivi, permettendo a tutti i triennalisti di accedere al percorso previsto.

Nessun rischio di esclusione nella prima fase

Secondo quanto affermato da Ficara durante la diretta de La Tecnica risponde live, non dovrebbero esserci esclusioni tra i triennalisti aventi diritto, almeno per la prima fase del percorso. Il numero di posti messi a bando è stato calibrato per coprire l’intera platea potenziale, escludendo soltanto chi ha maturato i tre anni nel 2024/2025, che verrà invece incluso nel secondo ciclo, atteso entro fine 2025. È quindi altamente probabile che tutti i triennalisti già in possesso dei requisiti potranno accedere senza timore di restare fuori. Il percorso Indire, quindi, si presenta come una vera opportunità di stabilizzazione per chi ha garantito continuità didattica su sostegno negli ultimi anni.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione