UNESCO 2025: 272 milioni di bambini esclusi dalla scuola, obiettivo riduzione 165 milioni entro il 2030
L’UNESCO segnala 272 milioni di bambini esclusi dalla scuola, con l’obiettivo di ridurli di 165 milioni entro il 2030. Servono 100 miliardi di dollari l’anno


L’UNESCO aggiorna le stime sull’esclusione scolastica globale: 272 milioni di bambini fuori scuola, con un aumento di 21 milioni rispetto al passato. Presentata la nuova piattaforma SDG 4 Scorecard Dashboard e inclusi dati da 10 paesi in conflitto. Per raggiungere l’obiettivo 2030 serve un investimento di almeno 100 miliardi di dollari all’anno
UNESCO: aumento dei bambini esclusi dalla scuola nel mondo
Secondo il report pubblicato dall’UNESCO il 13 giugno 2025, la popolazione di bambini e adolescenti fuori dalla scuola è cresciuta a 272 milioni, registrando un incremento di 21 milioni rispetto alle stime precedenti. L’aumento è dovuto principalmente a due fattori: le nuove proiezioni demografiche delle Nazioni Unite, che indicano un incremento di circa 50 milioni di giovani in età scolare, e l’aggravarsi delle restrizioni all’istruzione femminile in Afghanistan, che ha causato un aumento significativo delle bambine escluse dai percorsi educativi.
Lancio della piattaforma SDG 4 Scorecard Dashboard 2025
L’UNESCO ha presentato l’edizione 2025 del SDG 4 Scorecard Dashboard, uno strumento interattivo che monitora i progressi dei singoli paesi verso il raggiungimento degli obiettivi educativi fissati dall’Agenda 2030. La piattaforma evidenzia tre soglie di riduzione dell’esclusione scolastica al 2030: al 2% per la scuola primaria, al 5% per la secondaria inferiore e al 16% per la secondaria superiore. Se raggiunti, questi target porterebbero a una riduzione di 165 milioni di bambini esclusi, scendendo a 107 milioni.
Inclusione di dati da paesi colpiti da conflitti armati
Per la prima volta, l’analisi UNESCO ha integrato dati provenienti da 10 paesi interessati da conflitti armati, dove il monitoraggio è particolarmente complesso. Tra questi Burkina Faso, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Mali, Myanmar, Niger, Palestina, Somalia, Sudan e Sudan del Sud. In questi territori si concentra una popolazione di almeno 13 milioni di minori fuori scuola, contribuendo in modo significativo all’aumento globale.
Impegno globale dell'UNESCO e sfide finanziarie per il raggiungimento degli obiettivi
L’aggiornamento UNESCO rientra in un più ampio progetto nato nel 2022, con il Transforming Education Summit, che ha visto l’adesione di 141 paesi impegnati a trasformare i propri sistemi educativi. L’obiettivo è ridurre di 165 milioni il numero di bambini esclusi entro il 2030, con iniziative mirate all’iscrizione precoce e al completamento scolastico. Tuttavia, per colmare il gap tra risorse attuali e necessarie, servono investimenti annuali pari a 100 miliardi di dollari.