HomeScuolaFormazioneUniurb, bando di ammissione ai percorsi formativi abilitanti 60 e 36 CFU:...

Uniurb, bando di ammissione ai percorsi formativi abilitanti 60 e 36 CFU: scadenza 14 marzo

Dettagli sui percorsi formativi abilitanti 60 e 36 CFU per l'insegnamento Uniurb: requisiti, scadenze, modalitร  di frequenza e prova finale. Scadenza il 14/03.

L’Universitร  degli Studi di Urbino (Uniurb) ha ufficialmente aperto il bando di ammissione ai percorsi formativi abilitanti da 60 CFU e 36 CFU per l’anno accademico 2024/2025. La scadenza per la presentazione delle domande รจ fissata per il 14 marzo 2025 alle ore 12.00. Per maggiori dettagli sulla procedura di ammissione, รจ possibile consultare il bando ufficiale disponibile online.

Percorsi formativi abilitanti e classi di concorso attivate

L’Universitร  attiverร  i seguenti percorsi:

Non saranno invece attivati percorsi da 30 CFU. Per verificare le classi di concorso disponibili, gli interessati possono consultare la tabella riepilogativa dei posti autorizzati.

Requisiti e modalitร  di ammissione

Percorso 60 CFU (PF60)

Possono accedere al Percorso Formativo da 60 CFU coloro che possiedono uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea Magistrale o Specialistica;
  • Laurea Magistrale a ciclo unico;
  • Titoli di Vecchio Ordinamento.

Inoltre, possono presentare domanda anche coloro che sono iscritti a un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico e che conseguiranno il titolo entro la scadenza per l’ammissione alla prova finale del percorso. รˆ possibile dichiarare il possesso della certificazione dei 24 CFU (acquisiti entro il 31 ottobre 2022), che saranno valutati dalla Commissione competente. Nel caso in cui le domande superino i posti disponibili, verranno applicati i criteri di selezione definiti nel DM n. 156 e DM n. 148 del 24 febbraio 2025.

Percorso 36 CFU (PF36)

Il Percorso da 36 CFU รจ riservato ai vincitori del concorso su posto comune, ai sensi dell’articolo 18 bis, comma 4, del D.Lgs. 59/2017. I candidati dovranno autocertificare il proprio status di vincitore e dimostrare il possesso del titolo di studio idoneo, in regola con i requisiti di accesso alla classe di concorso. Inoltre, dovranno aver acquisito 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, come previsto dal previgente ordinamento.

Frequenza, contributi e prova finale

Frequenza delle attivitร  formative

La frequenza รจ obbligatoria. Per l’anno accademico 2024/2025, le attivitร  potranno essere svolte con modalitร  telematiche sincrone, ad eccezione di laboratori e tirocini, per un massimo del 50% del totale delle ore.

Per accedere alla prova finale, รจ richiesta una presenza minima del 70% per ciascuna attivitร  formativa.

Contributi e Costi

Per consultare gli oneri contributivi, รจ disponibile una tabella riepilogativa. La prova finale prevede il pagamento di 150 euro, oltre a due marche da bollo da 16 euro per l’ammissione all’esame finale e il rilascio della pergamena.

Prova Finale e Conseguimento dell’Abilitazione

La prova finale si compone di:

  • una prova scritta;
  • una lezione simulata.

Superando con esito positivo la prova finale, si ottiene l’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso scelta.

Riferimenti normativi

I percorsi formativi abilitanti sono regolati dalle seguenti normative:

  • Legge 79 del 29 giugno 2022;
  • Decreto-Legge n. 36/2022;
  • Decreto Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017;
  • DPCM del 4 agosto 2023;
  • DM 156 e DM 148 del 24 febbraio 2025.

Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare i documenti ufficiali e il sito web dell’universitร .

Allegati

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione