L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla selezione di n. 1 risorsa da assumere con contratto a tempo indeterminato, nell’Area Elevate Professionalità – Settore tecnico-informatico, con il profilo di Esperto in Prevenzione e Protezione Rischi. La figura selezionata sarà assegnata all’Ufficio Prevenzione e Protezione Rischi dell’Ateneo veneziano. La scadenza per la presentazione delle domande è lunedì 16 giugno 2025. Il bando ufficiale e gli allegati sono consultabili sul portale INPA.
Università Ca’ Foscari: dettagli del concorso
- Profilo professionale: Esperto in Prevenzione e Protezione Rischi
- Ente: Università Ca’ Foscari Venezia
- Località: Venezia
- Tipologia: Concorso pubblico
- Contratto: Tempo indeterminato
- Posti disponibili: 1
- Area: Elevate Professionalità
- Settore: Tecnico-informatico
Attività e responsabilità del ruolo
Il profilo ricercato svolgerà attività in linea con quanto stabilito dal D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche, con un ruolo chiave nell’implementazione e nella gestione del Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). Le principali responsabilità includono:
- Progettazione, gestione e aggiornamento del SGSL d’Ateneo.
- Gestione del processo di certificazione ISO 48001.
- Individuazione e valutazione dei rischi in ambito universitario e gestione delle relative attività.
- Predisposizione e gestione delle richieste di DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze).
- Pianificazione e gestione delle attività connesse alle emergenze.
- Rilevamento e aggiornamento dei fabbisogni formativi in materia di sicurezza.
- Segnalazione e proposta di interventi tecnici legati alla prevenzione e al contenimento dei rischi.
- Supporto al dirigente dell’Area nella predisposizione di atti istruttori e documentazione per gli organi di governo.
- Collaborazione alla gestione delle risorse economiche e di personale assegnate all’Area.
Conoscenze e competenze richieste
Il candidato ideale dovrà possedere una combinazione di competenze tecniche, normative e organizzative, tra cui:
- Approfondita conoscenza del D. Lgs. 81/2008 e delle direttive europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Conoscenza aggiornata delle norme ISO 48001.
- Nozioni avanzate di tossicologia e gestione del rischio chimico.
- Competenze tecniche nella prevenzione incendi e utilizzo di materiali antincendio.
- Conoscenza dei modelli di valutazione del rischio e gestione dell’emergenza.
- Familiarità con la legislazione universitaria (L. 240/2010), lo Statuto e i regolamenti interni dell’Ateneo.
- Buona padronanza degli strumenti di Office Automation, Internet e posta elettronica.
- Conoscenza tecnica della lingua inglese.
- Spiccate capacità gestionali, organizzative e di team leadership.
Requisiti di accesso
- Titolo di studio:
Laurea Magistrale (LM) ex DM 270/2004, Laurea Specialistica (LS) ex DM 509/1999 o Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo l’ordinamento previgente, inclusi i titoli equiparati. - Esperienza lavorativa:
Almeno due anni in funzioni specialistiche e/o di responsabilità coerenti con il profilo ricercato. - Requisiti aggiuntivi:
- Possesso di attestati di formazione RSPP di cui all’art. 32, comma 2 del D.Lgs. 81/2008, con verifica dell’apprendimento e in corso di validità.
- Iscrizione valida all’elenco dei Professionisti antincendio del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011).
Prove d’esame
Prova Scritta – Consisterà in quesiti a risposta aperta e/o multipla, nella trattazione di casi pratici e/o nella risoluzione di problematiche connesse all’applicazione delle conoscenze richieste dal profilo. È necessario superare questa prova per accedere alla fase orale.
Prova Orale – Comprenderà:
- Domande teoriche e pratiche su situazioni concrete.
- Colloquio individuale e possibilità di prove di gruppo.
- Verifica di:
- Attitudini e motivazioni personali.
- Conoscenze informatiche.
- Conoscenza tecnica della lingua inglese.
Scadenze e presentazione della domanda
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è lunedì 16 giugno 2025. La candidatura deve essere presentata secondo le modalità previste dal bando ufficiale disponibile sul portale INPA.
Bando:
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.