Negli ultimi anni, l’Università degli Studi di Palermo ha registrato un significativo aumento di studenti con disabilità e neurodiversità, con un incremento del 43% nelle iscrizioni e del 95% nelle immatricolazioni dal 2022 al 2025. Un dato che riflette l’impegno dell’Ateneo nel garantire maggiore accessibilità e inclusione attraverso servizi dedicati, strategie didattiche mirate e un piano di eliminazione delle barriere architettoniche. L’istituzione del Centro di Ateneo per le Disabilità e Neurodiversità (CenDIs) e il potenziamento del supporto psicologico rappresentano passi concreti verso un ambiente universitario più equo.
Crescita delle iscrizioni e delle immatricolazioni
L’Ateneo ha visto un aumento del 43% degli studenti con disabilità riconosciuta (Legge 104 e invalidità >66%), passando da 419 iscritti nel 2022 a 598 nel 2025. Ancora più rilevante il dato sulle nuove immatricolazioni, che hanno segnato un +95% nello stesso periodo. Anche gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono aumentati, passando da 48 a 107 nuovi immatricolati tra il 2022 e il 2025.
Servizi e strategie di inclusione
Per rispondere alle esigenze di tutti gli studenti coinvolti, l’Università di Palermo ha introdotto numerosi interventi:
- CenDIs e Linee guida per i docenti: strumenti per migliorare l’accessibilità e supportare la didattica inclusiva.
- Carta dei Servizi: disciplina le prestazioni offerte agli studenti con disabilità.
- Adattamenti personalizzati: misure per test di accesso ed esami, assistenza alla comunicazione e interpretariato LIS.
- Tutor dell’Apprendimento: sedici tutor supportano 204 studenti nell’organizzazione dello studio.
Aumento della richiesta di supporto
Nel solo anno accademico 2023-2024, le richieste di accesso ai servizi sono aumentate del 49%, passando da 366 a 545 istanze.
Supporto psicologico e benessere degli studenti
L’Ateneo ha attivato il Servizio Integrato di Ateneo per il Supporto Psicologico (SIASP), che risponde a circa 80 nuove richieste di aiuto al mese. Le problematiche più comuni riguardano l’adattamento al contesto universitario, l’ansia e le difficoltà familiari.
Impegni futuri e riconoscimenti accademici
Tra i prossimi obiettivi vi è la realizzazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), per migliorare l’accessibilità fisica degli edifici universitari. Inoltre, il prestigioso riconoscimento ottenuto da una studentessa laureata magistrale dimostra il valore dell’inclusione nella ricerca accademica.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.