Università di Verona: Concorso pubblico per 2 collaboratori bibliotecari
L'Università di Verona ha indetto un concorso per collaboratori del settore professionale delle biblioteche, riservato ai diplomati.


L’Università di Verona ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di 2 posti a tempo indeterminato come collaboratori del settore professionale delle biblioteche (Cod. 2024cta005). Uno di questi posti è riservato alle categorie indicate nel D.Lgs. n. 66/2010 e successive modifiche, inclusi:
- Volontari/e in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati/e senza demerito o durante il periodo di rafferma, nonché volontari/e in servizio permanente.
- Ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta.
Se non ci saranno candidati/e idonei/e tra i riservisti, il posto sarà assegnato ai/alle candidati/e non appartenenti alle categorie del D.Lgs. n. 66/2010, seguendo l’ordine della graduatoria di merito. L’Amministrazione garantisce parità di accesso e pari opportunità tra uomini e donne nel lavoro e nel trattamento sul lavoro.
Requisiti generali di ammissione all'università di Verona
Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti:
a) Cittadinanza:
- Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea.
- Possono partecipare anche i familiari di cittadini UE, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente.
- Sono ammessi anche i cittadini di paesi terzi con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria.
b) Età: Maggiore età.
c) Diritti Civili e Politici:
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Per i candidati non italiani e non titolari dello status di rifugiato o protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza.
d) Titolo di Studio: Diploma di istruzione secondaria di II grado (maturità).
- Per titoli di studio conseguiti all'estero, è necessaria la dichiarazione di equipollenza o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano, rilasciata ai sensi dell'art. 38 del D.Lgs. 165/2001.
- I candidati con titolo di studio estero sono ammessi con riserva e devono presentare apposita domanda al Dipartimento della Funzione Pubblica e al Ministero dell'Istruzione e del Merito, corredata dai documenti richiesti. Il riconoscimento del titolo è concluso solo per il vincitore della selezione, che deve comunicare l'avvenuta pubblicazione della graduatoria entro quindici giorni dall'esito. Maggiori informazioni al link MIUR.
e) Idoneità Fisica: Idoneità fisica alla posizione per cui si concorre, con possibile visita medica di controllo per i vincitori del concorso.
f) Obblighi di Leva: Posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i cittadini italiani nati fino al 1985.
g) Conoscenza della Lingua Italiana: Adeguata conoscenza della lingua italiana per i cittadini di Stati membri dell'Unione Europea o di paesi terzi.
Competenze e attività per le figure ricercate
Le figure ricercate contribuiranno alla gestione delle risorse bibliografiche e all'erogazione dei servizi di back office e front office presso le biblioteche del Sistema Bibliotecario dell'Università di Verona.
Competenze Tecnico-Professionali:
- Conoscenze biblioteconomiche e degli standard catalografici nazionali e internazionali.
- Gestione delle risorse: Trattamento e gestione di risorse cartacee moderne, antiche, di pregio, risorse elettroniche e digitali.
- Sistemi di gestione integrata delle risorse e dei servizi bibliotecari, con particolare riferimento ai software utilizzati presso l'Ateneo.
- Servizi di biblioteca: Supporto alla ricerca, didattica e terza missione, includendo back office e front office.
- Risorse bibliografiche: Conoscenza di risorse informative citazionali, software per la gestione delle bibliografie e del repository istituzionale.
- Open Access: Comprensione delle tematiche relative all’Open Access e ai contratti trasformativi.
- Reference e formazione: Supporto all’utenza accademica per l'uso ottimale delle risorse e dei servizi bibliotecari.
- Applicativi informatici: Capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici pertinenti alla posizione.
- Lingua inglese: Conoscenza della lingua inglese, soprattutto del linguaggio tecnico-professionale.
- Carta dei Servizi: Familiarità con la Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario dell'Università di Verona.
Competenze gestionali e relazionali
- Capacità comunicative: Efficacia nelle relazioni interpersonali con interlocutori diversi.
- Orientamento agli obiettivi: Realizzazione degli obiettivi nei tempi e con le risorse disponibili.
- Lavoro di gruppo e per progetti: Collaborazione efficace in team e progetti.
- Gestione delle criticità: Identificazione e attuazione di interventi correttivi appropriati.
- Produzione documentale: Redazione di documenti con un uso corretto ed efficace del linguaggio.
- Autonomia operativa: Attivarsi autonomamente nell'ambito delle proprie responsabilità e compiti.
- Adattamento organizzativo: Comprensione del contesto dell'ente e adattamento ai valori organizzativi dell’Ateneo di Verona.
Domande e termine di presentazione
Le domande di partecipazione e i documenti necessari devono essere presentati esclusivamente per via telematica tramite l'applicazione informatica
I candidati devono accedere alla piattaforma del concorso utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID - livello di sicurezza 2), selezionando l'Università di Verona tra le federazioni disponibili.
Chi non possiede lo SPID può richiederlo seguendo le procedure indicate sul sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.