Il sistema universitario pubblico italiano affronta una nuova crisi strutturale: tagli al finanziamento, aumento dei costi e servizi in calo. A l’Aquila, un incontro pubblico promosso dal Circolo Sinistra Italiana vuole riportare al centro dell’attenzione cittadina una questione troppo spesso trascurata dal dibattito mediatico. L’evento, intitolato “Università e taglio dei finanziamenti: perché riguarda tutti”, si terrà mercoledì 9 aprile, alle ore 17, presso il Palazzetto dei Nobili, nel cuore del centro storico aquilano. Un’occasione per riflettere sul ruolo strategico dell’università e discutere delle proposte per invertire la rotta.
Il sistema universitario sotto pressione
A pesare sulla tenuta degli atenei pubblici sono i drastici tagli operati al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) dal Ministero dell’Università e della Ricerca, guidato da Anna Maria Bernini. Contestualmente, l’aumento del costo del personale derivante dall’adeguamento ISTAT degli stipendi (+4,8% nel 2024) ha aggravato ulteriormente la situazione. Il risultato è un saldo negativo di 500 milioni di euro tra il 2024 e il 2025, con altri 700 milioni di tagli previsti nel triennio successivo.
Bilanci universitari sempre più fragili
Molti atenei stanno entrando in una fase di forte difficoltà finanziaria. I tagli incidono su tutte le componenti del mondo universitario: i precari della ricerca, che reggono gran parte della didattica ma restano senza certezze contrattuali; le studentesse e gli studenti, penalizzati dalla riduzione di servizi e dall’aumento delle tasse; il personale tecnico-amministrativo, che fatica a ottenere adeguamenti retributivi in linea con l’inflazione.
Secondo i dati Ustat-MUR, nel 2023 i docenti di ruolo rappresentavano solo il 42% del corpo docente e ricercatore degli atenei statali, a dimostrazione del forte squilibrio del sistema.
Conseguenze locali, impatto nazionale
La crisi dell’università pubblica colpisce anche i territori. L’Aquila, che conosce bene il valore del proprio ateneo per la ripresa post-sisma, rischia di vedere compromesso un volano essenziale di crescita. La fuga degli studenti verso le università telematiche e quella dei giovani ricercatori verso l’estero comportano un doppio danno: la perdita di capitale umano e lo spreco di risorse investite in lunghi percorsi di formazione, di cui beneficeranno altri Paesi.
L’incontro pubblico a L’Aquila
L’incontro sarà moderato dal prof. Enrico Perilli. Previsti i saluti di Lorenzo Rotellini (capogruppo AVS in consiglio comunale) e gli interventi di Lorenzo Barretta ed Elisa Ottaviani (UDU), Miriam Anna Del Biondo (Segretaria generale FLC CGIL L’Aquila) e Francesco Cerasoli (ricercatore a tempo determinato UnivAQ). A concludere e rilanciare il dibattito sarà Peppino Buondonno, responsabile nazionale di Sinistra Italiana per Scuola, Università e Formazione.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.