HomeComunicatiValditara richiama il ruolo etico dei docenti, il CNDDU chiede giustizia per...

Valditara richiama il ruolo etico dei docenti, il CNDDU chiede giustizia per la A046

Il CNDDU condivide lโ€™appello etico di Valditara ma chiede giustizia per i docenti A046, penalizzati da anni da una mobilitร  rigida e iniqua

Il CNDDU accoglie positivamente le dichiarazioni del Ministro Valditara sull’importanza educativa e civile del docente, ma richiama lโ€™attenzione sul disagio di molti insegnanti, in particolare della classe A046, penalizzati da un sistema di mobilitร  inadeguato e da condizioni di lavoro che minano dignitร  e stabilitร 

Valditara: docente come guida etica e civile

Il Ministro Giuseppe Valditara ha ribadito il 31 maggio il ruolo del docente come figura centrale non solo nella trasmissione del sapere, ma anche nella formazione al rispetto e alla convivenza civile. Ha inoltre richiamato lโ€™esigenza di un comportamento coerente con la funzione sociale dellโ€™insegnante, allineato ai principi di decoro e responsabilitร  professionale. Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) condivide pienamente tale visione e sottolinea come la scuola debba restare uno spazio fondato sul rispetto e sulla professionalitร .

Ogni insegnante rappresenta un modello educativo, dentro e fuori dallโ€™ambiente scolastico. Il prestigio della professione non puรฒ prescindere da un forte riconoscimento sociale, culturale ed etico, e questo richiede anche coerenza tra valori dichiarati e condizioni concrete in cui gli insegnanti operano.

Il disagio invisibile della A046

Accanto allโ€™appello per lโ€™etica professionale, il CNDDU solleva una questione cruciale: le difficili condizioni in cui versano molti docenti della classe di concorso A046, relativa alle discipline giuridiche ed economiche. Questi insegnanti, assegnati spesso in province del Nord Italia, si trovano in situazioni di disagio personale e familiare, impossibilitati da anni a rientrare nei propri territori di origine, a causa di un sistema di mobilitร  interprovinciale rigido e poco trasparente.

La mancata possibilitร  di ricongiungersi con i propri affetti e di ristabilire un equilibrio familiare e territoriale mina la dignitร  personale e professionale dei docenti coinvolti. Tale condizione di penalizzazione sistemica va affrontata con urgenza e determinazione.

Dignitร  e diritto alla stabilitร 

Il CNDDU denuncia una vera e propria ingiustizia sociale: insegnanti qualificati e motivati vivono una condizione di esilio professionale che compromette la loro serenitร  e, di conseguenza, lโ€™efficacia del loro insegnamento. Un docente isolato e dislocato forzatamente รจ un professionista indebolito, e ne risente lโ€™intero sistema scolastico.

Per garantire davvero la qualitร  dellโ€™istruzione e lโ€™autorevolezza del ruolo docente, occorre tutelare anche il diritto alla stabilitร  affettiva e territoriale. La scuola, per essere presidio di cultura e democrazia, deve essere anche luogo di benessere lavorativo.

Un appello alle istituzioni e al Ministro Valditara

Il CNDDU lancia un appello urgente al Ministro Valditara e al Ministero dellโ€™Istruzione e del Merito affinchรฉ si intervenga con misure strutturali e tempestive a favore dei docenti penalizzati. รˆ tempo di superare la disorganizzazione nella gestione delle graduatorie e dei posti disponibili, che ostacola da anni il ritorno dei docenti nei propri territori.

Riconoscere il valore della funzione docente significa anche garantire condizioni di lavoro e di vita eque, sostenibili e rispettose della persona. Il prestigio della scuola italiana passa anche da qui: dalla capacitร  di proteggere e valorizzare chi la rende viva ogni giorno.

Comunicato stampa

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione