Vincitori del concorso DDG 2575 PNRR 2023: 'esclusi dall’anno di prova per disparità di trattamento'

La nota stampa dei vincitori di concorso PNRR 2023 (DDG 2575) ingiustamente esclusi dall’anno di prova. "Una grave disparità di trattamento".

A cura di ScuolaLINK ScuolaLINK
02 gennaio 2025 14:12
Vincitori del concorso DDG 2575 PNRR 2023: 'esclusi dall’anno di prova per disparità di trattamento' - Comunicato stampa
Comunicato stampa
Condividi

Di seguito il comunicato stampa giunto in redazione da parte dei vincitori del Concorso DDG 2575 PNRR 2023, i quali esprimono il loro disappunto e segnalano la disparità di trattamento generata dalla

Nota MIUR n. 202382 del 26 novembre 2024
a proposito della loro esclusione dall'anno di prova.

Quali criticità segnalano i vincitori del Concorso DDG 2575 PNRR 2023

1. Disparità tra vincitori del medesimo concorso

Questa disposizione crea una situazione di ingiustificata disparità di trattamento tra i vincitori dello stesso concorso DDG 2575, che frequentano lo stesso percorso abilitante (a.s. 2023/2024), ma che vedono la possibilità di iniziare l’anno di prova dipendere esclusivamente dalla tempistica di attuazione della fase II della procedura informatizzata da parte degli USR. In particolare:

  • Vincitori inseriti tardivamente nelle graduatorie di merito (GM) risultano favoriti, potendo completare l’anno di prova nel corrente anno scolastico.
  • Vincitori che rispettano i tempi iniziali delle procedure sono penalizzati, subendo il posticipo dell’assunzione a tempo indeterminato e dell’anno di prova all’a.s. 2025/2026.

2. Conseguenze sulla mobilità e sul ruolo

La penalizzazione comporta:

  • Posticipo immotivato del contratto a tempo indeterminato, pur avendo soddisfatto tutti i requisiti normativi entro le scadenze.
  • Prolungamento di un anno del vincolo triennale nella sede assegnata, limitando ulteriormente la mobilità.

3. Contraddizioni normative

Questa situazione contrasta con le disposizioni normative in vigore:

  • Nota MIUR n. 9171: prevede la conclusione dei percorsi abilitanti entro novembre/dicembre 2024.
  • DL 71/2024: consente le assunzioni da graduatoria di merito fino al 31 dicembre 2024.
  • Art. 13, comma 2, del D.lgs. 59/2017: stabilisce che i docenti, una volta conseguita l’abilitazione, siano assunti a tempo indeterminato e sottoposti all’anno di prova.

Le richieste dei vincitori

Alla luce delle problematiche evidenziate, i docenti chiedono:

  1. Parità di trattamento per tutti i vincitori del concorso DDG 2575, in coerenza con i requisiti normativi previsti.
  2. Assunzione a tempo indeterminato entro dicembre 2024 per tutti coloro che conseguono l’abilitazione entro novembre/dicembre 2024, come previsto dalla Nota MIUR n. 9171.
  3. Avvio dell’anno di prova nell’a.s. 2024/2025, in conformità all’art. 13, comma 2, del D.lgs. 59/2017.

Violato il principio di uguaglianza (art. 3 della Costituzione)

Riteniamo che questa disparità di trattamento violi l’art. 3 della Costituzione, che sancisce il principio di uguaglianza e la parità di trattamento tra situazioni omogenee.

'Ribadiamo con forza la necessità di rettificare la disposizione contenuta nella Nota MIUR n. 202382, garantendo un trattamento equo e coerente per tutti i vincitori del concorso DDG 2575, indipendentemente dalla tempistica delle procedure amministrative. Confidiamo che il MIUR possa comprendere le ragioni della nostra richiesta e adottare misure correttive per tutelare i diritti di tutti i docenti coinvolti'.

Il comunicato stampa

COMUNICATO_VINCITORI DI CONCORSO DDG 2575 ESCLUSI DALL ANNO DI PROVA