Violenza di genere: il Ministero dell’Istruzione attiva il monitoraggio delle scuole
Il Ministero dell’Istruzione avvia un monitoraggio nazionale nelle scuole per prevenire la violenza di genere. Questionario attivo fino al 29 maggio 2025.


La violenza di genere rappresenta una delle emergenze sociali più gravi e diffuse del nostro tempo. Per contrastarla efficacemente, è necessario un approccio sistemico e preventivo che coinvolga l’intera comunità. In questo contesto, la scuola si rivela un ambiente fondamentale per promuovere sin dalla giovane età una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della legalità. Attraverso un’educazione consapevole e strutturata, è possibile prevenire i comportamenti discriminatori e violenti, promuovendo una società più equa e giusta.
La scuola come presidio di cultura e uguaglianza
La scuola riveste un ruolo centrale nella formazione dei cittadini di domani. È il luogo in cui si pongono le basi per costruire relazioni sane, fondate sul rispetto reciproco e sulla parità di genere. L’educazione ai valori civici e sociali consente agli studenti di sviluppare una coscienza critica, capace di riconoscere e rifiutare ogni forma di violenza e prevaricazione. Contrastare la violenza contro le donne significa, prima di tutto, educare al rispetto e all’empatia.
Violenza di genere: l’educazione civica come strumento di prevenzione
Le Linee Guida ministeriali per l’insegnamento dell’educazione civica riconoscono esplicitamente l’importanza di affrontare in aula il tema della violenza di genere. All’interno della progettazione didattica, viene raccomandata l’inclusione di contenuti specifici volti a promuovere la parità di genere, la lotta agli stereotipi, la valorizzazione del ruolo della donna nella società e la costruzione di relazioni affettive equilibrate. Tra gli obiettivi formativi figurano anche la conciliazione tra vita privata e lavorativa, l’accesso all’occupazione e il sostegno all’imprenditorialità femminile.
Monitoraggio delle iniziative scolastiche: una base per il futuro
Per valutare l’impatto delle attività educative e raccogliere elementi utili per l’elaborazione di nuove strategie, il Ministero dell’Istruzione ha avviato un’attività di monitoraggio su scala nazionale. Le scuole saranno invitate a compilare un questionario online, disponibile dal 15 al 29 maggio 2025. Il link per accedere al questionario sarà inviato via email dall’indirizzo [email protected]. Le informazioni raccolte consentiranno di tracciare un quadro aggiornato delle azioni svolte e di orientare con maggiore precisione gli interventi futuri a livello educativo e istituzionale.