Writing Reading Workshop: un metodo innovativo
Un innovativo approccio didattico, il Writing Reading Workshop pone l'alunno al centro dell'apprendimento per sviluppare autonomia e passione.


Il Writing Reading Workshop (WRW) è un innovativo approccio all’insegnamento e all'apprendimento della lettura e della scrittura. Nato negli anni Settanta presso la Columbia University e introdotto in Italia da Jenny Poletti Riz, il WRW pone al centro l'alunno come protagonista attivo del proprio percorso di apprendimento. Questo metodo innovativo e laboratoriale si basa su principi chiave che mirano a sviluppare la passione per la lettura e la scrittura negli alunni, per tutta la vita.
I principi chiave del Writing Reading Workshop
Il Writing Reading Workshop (WRW) nacque negli anni Settanta, un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali. Insegnanti, psicologi e scrittori si interrogarono su cosa significhi leggere e scrivere. Svilupparono così un approccio rivoluzionario che si concentra sull'importanza del processo e non sul prodotto finale. L'obiettivo è formare una comunità di lettori e di scrittori, attraverso la promozione di flessibilità, autonomia e spirito critico. In questa comunità, i bambini e gli insegnanti condividono idee e si supportano a vicenda. L'alunno è libero di scegliere cosa leggere e scrivere: questo protagonismo dell'alunno mira a sviluppare un'autentica motivazione, un interesse genuino per la lettura che lo accompagnerà per tutta la vita.
Il ruolo dell'insegnante e il laboratorio didattico
Il laboratorio didattico è la cornice ideale per le attività del WRW. In questo contesto, gli alunni imparano a diventare lettori e scrittori autonomi, mentre l'insegnante assume un ruolo di regista. Il suo compito è quello di guidare l'alunno grazie a istruzioni esplicite ed esempi pratici. Egli, infatti, si ispira a lettori e scrittori esperti ed è lui stesso un modello di lettore e scrittore. Il Writing Reading Workshop rappresenta un cambiamento radicale nell'educazione e rispecchia in pieno le Indicazioni Nazionali per il curricolo in quanto pone l’accento sullo sviluppo delle competenze e dell'autonomia dell'alunno. L'insegnante funge da guida esperta, e il laboratorio diventa uno spazio autentico di crescita che punta allo sviluppo del piacere della lettura. Il metodo incoraggia la formazione di una comunità di apprendimento e offre ai bambini l'opportunità di sviluppare un rapporto autentico con la lettura e la scrittura.