Abilitazione professionale: calendario ufficiale sessioni Esami di Stato 2025
Il MUR ha fissato a luglio e novembre le date per gli Esami di Stato 2025. Ecco il calendario ufficiale per l'abilitazione professionale. Tutti i dettagli.


Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha ufficializzato le date per gli Esami di Stato 2025. Le due sessioni per l'abilitazione professionale si svolgeranno in estate e in autunno, definendo il percorso per l'accesso a numerose professioni regolamentate.
Il calendario ufficiale delle sessioni per l'Abilitazione professionale 2025
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha fissato le scadenze chiave per i candidati. La prima sessione degli esami è programmata per il 25 luglio 2025. La seconda sessione, invece, si terrà il 14 novembre 2025. Queste date, stabilite tramite ordinanza firmata dal Ministro Anna Maria Bernini, sono fondamentali per chi punta a ottenere l'abilitazione all'esercizio della propria professione, segnando tappe cruciali nel percorso formativo e lavorativo.
Date specifiche per esperti contabili
Per i candidati al titolo di esperto contabile, sono state definite date specifiche. Le prove di abilitazione si svolgeranno il 31 luglio per la prima sessione e il 20 novembre per la seconda. L'ordinanza ministeriale include anche le disposizioni per le prove integrative necessarie per l'abilitazione all'esercizio della revisione legale, un percorso fondamentale per chi opera nel settore economico-finanziario e fiscale del Paese.
Le professioni sanitarie e tecniche
L'abilitazione non riguarda solo l'area economica. Le sessioni d'esame sono valide anche per diverse professioni sanitarie, come odontoiatra, farmacista e veterinario. Allo stesso modo, sono coinvolte le professioni tecniche, tra cui ingegnere, architetto, chimico, geologo, biologo e tecnologo alimentare. Per ognuna di queste figure, il superamento dell'esame è un requisito indispensabile per poter esercitare legalmente la professione.
Il settore umanistico e sociale
Il calendario degli esami di Stato coinvolge anche l'ambito umanistico e sociale. Tra le figure professionali interessate troviamo lo psicologo, l'assistente sociale e il dottore agronomo e forestale. Completano il quadro professioni di rilievo come il dottore commercialista e l'attuario. Per tutti questi profili, le sessioni di luglio e novembre rappresentano il momento decisivo per formalizzare la propria competenza e accedere al mondo del lavoro.