Allerta meteo in Italia: temporali e vento in 12 regioni

L'Allerta meteo della Protezione Civile prevede temporali, neve e raffiche di burrasca su gran parte della Penisola da lunedì 24 novembre.

24 novembre 2025 07:30
Allerta meteo in Italia: temporali e vento in 12 regioni - Allerta Meteo
Allerta Meteo
Condividi

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un'importante allerta meteo a causa di una vasta perturbazione in arrivo. A partire da lunedì 24 novembre, l'Italia sarà interessata da piogge intense e temporali diffusi, accompagnati da una ventilazione sostenuta. Sulla base dei fenomeni previsti, è stata valutata una criticità gialla per dodici regioni del Paese.

Evoluzione dell'allerta meteo e precipitazioni previste

Un fronte perturbato di matrice atlantica determinerà un netto peggioramento delle condizioni atmosferiche fin dalle prime ore del mattino. Le previsioni indicano che rovesci e temporali colpiranno inizialmente la Toscana e l'Emilia-Romagna. I fenomeni si estenderanno poi rapidamente verso il Centro-Sud, coinvolgendo in particolare il Lazio meridionale, l'Umbria, i settori occidentali di Abruzzo e Molise, fino alla Campania. I temporali mostreranno forte intensità e saranno accompagnati da frequente attività elettrica. Inoltre, sulla Valle d'Aosta tornerà la neve con accumuli abbondanti previsti al di sopra dei 1200 metri di quota.

Raffiche di burrasca e rischi per le zone costiere

Oltre alle piogge, l'attenzione degli esperti è focalizzata sulla ventilazione che subirà un drastico rinforzo. L'avviso emesso segnala venti dai quadranti sud-occidentali che raggiungeranno intensità di burrasca forte su diverse aree della Penisola. Le zone più esposte a queste dinamiche includono l'Emilia-Romagna e, progressivamente, gran parte delle regioni centro-meridionali. Anche la Puglia settentrionale e la Sicilia occidentale saranno spazzate da violente raffiche. Tale situazione determinerà un deciso aumento del moto ondoso, con un concreto rischio di mareggiate lungo le coste esposte ai flussi, richiedendo prudenza nelle aree marittime.

Le regioni interessate dalla criticità gialla

Sulla base dei fenomeni meteorologici attesi e delle valutazioni effettuate, il Dipartimento ha emesso un bollettino nazionale. Per la giornata di lunedì 24 novembre scatta l'allerta gialla su un ampio numero di territori: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna, Toscana e Umbria. Questo livello indica la possibilità di criticità idrogeologiche e idrauliche localizzate. Le strutture territoriali di protezione civile sono state attivate per il monitoraggio costante della situazione. Si invita la popolazione a seguire le norme di comportamento indicate sui portali istituzionali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail