Martedì 15 aprile, il sindacato Anief sarà ascoltato in audizione presso la VII Commissione del Senato per presentare una serie di emendamenti al Decreto Legge 45/2025. Le proposte puntano a cambiare radicalmente la gestione di assunzioni, organici e condizioni contrattuali del personale scolastico. La diretta sarà visibile a partire dalle ore 14:45 sul canale YouTube del Senato.
Pacifico: ‘Necessario agire con decisione per tutelare il personale precario’
Secondo il presidente nazionale Marcello Pacifico, è necessario agire con decisione per tutelare il personale precario e rafforzare la struttura organizzativa della scuola italiana. Le modifiche proposte riguardano diversi ambiti, tra cui il reclutamento da Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), l’introduzione di indennità specifiche e la parità di trattamento giuridico ed economico tra personale di ruolo e non.
Riforme per docenti, ATA e idonei dei concorsi
Tra le principali richieste presentate da Anief spiccano l’assunzione nei ruoli dei partecipanti al concorso straordinario bis e a quello del 2020 ancora esclusi, nonché l’inserimento in graduatoria di merito di tutti gli idonei al concorso PNRR 1. Inoltre, viene chiesta la proroga dei contratti per il personale aggiuntivo ATA legato al PNRR e ad Agenda Sud, insieme alla stabilizzazione dei docenti licenziati dalle GAE dopo aver superato l’anno di prova.
Un altro punto centrale è la trasformazione dei posti in deroga su sostegno in organico di diritto, oltre al reclutamento completo del personale docente, ATA, IRC ed educatori, coprendo il 100% dei posti vacanti. Tali interventi mirano a garantire una maggiore continuità didattica e un’organizzazione più efficiente delle scuole italiane.
Le altre proposte: burnout, TFR e semplificazioni
Le proposte dell’Anief seguono quelle già avanzate in sede di discussione del DL 25/2025 della Pubblica Amministrazione presso le Commissioni I e XI della Camera. Tra queste figurano interventi sul riconoscimento del burnout, l’abolizione della trattenuta ENAM, la possibilità di riscatto agevolato della laurea e l’introduzione del pensionamento anticipato. Petizioni su questi temi hanno raccolto oltre 120.000 firme in pochi mesi, a conferma del forte interesse da parte del personale scolastico.
Il sindacato insiste anche su misure volte a semplificare il lavoro nelle segreterie scolastiche, prevedere buoni pasto, rivedere le retribuzioni del personale ATA tramite l’uso di economie di bilancio e inserire una mobilità intercompartimentale per migliorare la distribuzione delle risorse umane.
Gli emendamenti chiave proposti da Anief
Tra gli emendamenti specifici suggeriti al Decreto Legge 45/2025 si segnalano:
- Indennità di trasferta e primo gradone stipendiale;
- Mobilità intercompartimentale e riconoscimento anno di prova per i neoassunti;
- Stabilizzazione dell’organico aggiuntivo;
- Aumento retribuzioni per personale ATA tramite utilizzo di economie;
- Semplificazione del lavoro nelle segreterie scolastiche;
- Estensione dei buoni pasto e abolizione della trattenuta ENAM.
Marcello Pacifico ha concluso l’intervento esprimendo fiducia nell’attenzione dei parlamentari verso le richieste del sindacato, con l’auspicio che gli emendamenti vengano integrati nel testo in fase di approvazione già dal prossimo 14 aprile.