Assegnazioni provvisorie legate al rinnovo del CCNI 2025/28: qual è lo stato dell'arte?

Le ultime notizie sul contratto per le assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2025. Novità per docenti, personale ATA e assistenza a familiari disabili.

27 giugno 2025 17:25
Assegnazioni provvisorie legate al rinnovo del CCNI 2025/28: qual è lo stato dell'arte? - CCNI Mobilità
CCNI Mobilità
Condividi

Assegnazioni provvisorie 2025/26 - È in fase di definizione il rinnovo del contratto sulla mobilità annuale 2025-28 (CCNI) . Tra i nodi da sciogliere, la situazione dei docenti da concorso PNRR e l'assistenza ai familiari con disabilità. Previste importanti aperture per il personale ATA.

Lo stato delle trattative sulle assegnazioni provvisorie

Le discussioni tra il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie per il triennio 2025-28 sono alle battute finali. L'obiettivo è chiudere l'accordo per consentire la presentazione delle domande, presumibilmente nel mese di luglio. Il confronto procede per definire gli ultimi dettagli e garantire tutele a tutto il personale scolastico, docente e ATA, in vista del prossimo anno.

I punti aperti per i docenti

Restano ancora alcuni punti in sospeso che riguardano il personale docente. In particolare, si attende una decisione sulla possibilità di presentare domanda di mobilità annuale per i docenti assunti da concorso PNRR con contratto a tempo determinato, che devono ancora completare il loro percorso di abilitazione. Un'altra questione tecnica da risolvere riguarda le modalità di presentazione dell'istanza con riserva per gli insegnanti a tempo determinato che otterranno la conferma in ruolo dal 1° settembre 2025.

Assistenza a familiari con disabilità

Un'importante novità in discussione è l'estensione della possibilità di richiedere l'assegnazione provvisoria per chi assiste un parente o affine con disabilità grave, anche senza il requisito della convivenza. Questa misura, se approvata dal MIM, supererebbe i vincoli attuali. La deroga, già prevista per i docenti vincolati, verrebbe così applicata a tutto il personale docente e ATA che rientra nelle tutele della Legge 104/92, garantendo un diritto fondamentale.

Novità per il personale ATA

Per quanto riguarda il personale ATA, il nuovo contratto introduce significative aperture. È stata accolta la richiesta di consentire al personale ex LSU (Lavoratori Socialmente Utili), assunto con contratto part-time, di poter chiedere movimenti su spezzoni orari compatibili con il proprio servizio. Inoltre, una novità di rilievo è la possibilità per i funzionari di Elevata Qualificazione neoassunti di partecipare alle operazioni di mobilità annuale senza alcun vincolo, favorendone la stabilità.

Il contenuto in sintesi...

In sintesi, il rinnovo del CCNI 2025/28 per le assegnazioni provvisorie mira ad introdurre maggiore flessibilità e a tutelare le esigenze del personale, con nodi cruciali ancora da sciogliere per i docenti e importanti passi avanti per il personale ATA.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail