Assegno di Inclusione 2025: pagamento ridotto a 11 mesi

Assegno di Inclusione 2025: erogazione ridotta a 11 mesi con un mese di pausa obbligatoria. Come funziona e le novità rispetto al RDC.

26 novembre 2024 17:55
Assegno di Inclusione 2025: pagamento ridotto a 11 mesi - assegno di inclusione
assegno di inclusione
Condividi

Dal 2025, l'Assegno di Inclusione (ADI) verrà erogato per 11 mesi invece di 12. La modifica deriva dal decreto 48/2023, che ha introdotto l'ADI sostituendo il Reddito di Cittadinanza (RDC). Il mese di sospensione obbligatoria tra i cicli di pagamento segna una netta distinzione tra le erogazioni, garantendo il rispetto dei requisiti di accesso.

Come funziona il mese di pausa

Il mese di pausa tra i cicli di erogazione richiede ai beneficiari di presentare una nuova domanda per il rinnovo. Ad esempio, chi riceverà l'ultima rata a giugno 2025 dovrà inoltrare la domanda di rinnovo a luglio e inizierà a percepire i nuovi pagamenti da agosto. Questo meccanismo consente una verifica delle condizioni di bisogno e assicura che i requisiti vengano rispettati.

Differenze tra Assegno di Inclusione e RDC

Rispetto al Reddito di Cittadinanza, l’ADI prevede cicli di pagamento diversi. L'RDC garantiva fino a 18 mesi consecutivi con rinnovo immediato, mentre l’ADI eroga un primo ciclo di 18 mesi, seguito da rinnovi annuali di 12 mesi. Dopo ogni ciclo è obbligatorio un mese di sospensione, che riduce le mensilità percepite in un anno a 11.

Tempistiche e requisiti per l'ADI 2025

Per ricevere l'ADI nel 2025, i beneficiari devono soddisfare i requisiti previsti, come la presenza di un componente disabile, minorenne o over 60 in condizioni di svantaggio. Ogni variazione nel nucleo familiare o nella situazione economica deve essere comunicata tempestivamente. Pianificare la domanda di rinnovo in base al calendario dei pagamenti risulta essenziale per non perdere il sostegno economico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail