Assicurazione sanitaria, Valditara: dal 2026 polizza obbligatoria per docenti e ATA
Dal 2026 arriva l'assicurazione sanitaria obbligatoria per docenti e ATA. Una novità per il welfare scolastico che garantirà maggiori tutele e sicurezza.


Il Ministro Valditara conferma l'introduzione di un'assicurazione sanitaria obbligatoria per tutto il personale scolastico. La misura, che rientra in un piano di welfare più ampio, sarà operativa dal 2026 e integrata nel nuovo contratto collettivo nazionale.
Una novità per il welfare scolastico: l'assicurazione sanitaria
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha confermato l'arrivo di una assicurazione sanitaria obbligatoria per docenti e personale ATA a partire dal 2026. L'annuncio è stato fatto durante l'assemblea annuale dell'ANIA, sottolineando come questa misura rappresenti una novità assoluta per la tutela dei lavoratori del comparto. L'iniziativa si inserisce in un progetto più vasto di potenziamento del welfare scolastico, mirando a offrire maggiore sicurezza e supporto a tutto il personale.
Piano finanziario e contrattazione
L'operazione ha già ricevuto il via libera dalla Ragioneria dello Stato, con uno stanziamento di risorse graduale: 20 milioni per il 2025 e 50 milioni annui fino al 2029. I dettagli del pacchetto di prestazioni e servizi saranno definiti nell'ambito del rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca, le cui trattative sono già state avviate. Sarà quindi la contrattazione collettiva, con il coinvolgimento attivo dei sindacati, a stabilire le modalità di fruizione della nuova copertura sanitaria.
Copertura economica e tagli ai fondi
Per finanziare la misura, il Governo ricorrerà a riduzioni di capitoli di spesa esistenti. Una parte significativa delle risorse, 20 milioni nel 2025 e 35 milioni nel 2026, proverrà dal Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche. Ulteriori 15 milioni per il 2026 saranno coperti tramite una riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente, attingendo agli accantonamenti del Ministero dell'Istruzione. La copertura finanziaria è stata studiata per garantire la sostenibilità del progetto a lungo termine.
Nuove tutele: infortuni e formazione
Oltre alla polizza sanitaria, il Ministro Valditara ha annunciato un emendamento per introdurre un’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, altra novità per il settore. Parallelamente, si punta a rafforzare l'educazione finanziaria e assicurativa nelle scuole, inserendola come materia obbligatoria nell'ambito dell'educazione civica. Un accordo con l'ANIA mira a promuovere la formazione dei docenti su questi temi, ritenuti fondamentali per la sicurezza e la consapevolezza dei giovani.
In sintesi
A partire dal 2026, docenti e personale ATA beneficeranno di un'assicurazione sanitaria obbligatoria e di una copertura per gli infortuni. Questa iniziativa, parte di un ampio piano di welfare scolastico, sarà finanziata con fondi dedicati e definita nella contrattazione collettiva.