Assunzioni 2025/26: aumento fino al 30% di posti in più dai concorsi
Novità assunzioni scuola 2025/26: le graduatorie dei concorsi si allargano fino al 30% in più per gli idonei. Più stabilità e merito nel reclutamento.


Assunzioni 2025/26 - Il Decreto Scuola n. 45/2025 introduce una novità nel reclutamento docenti. A partire dal 2025/26, le graduatorie dei concorsi saranno integrate con candidati idonei fino al 30% in più rispetto ai posti banditi. Una misura che mira a garantire stabilità e premiare il merito.
Le nuove regole per le assunzioni
La Legge n. 79/2025, che converte il Decreto Scuola n. 45/2025, modifica le procedure di reclutamento. La novità principale riguarda l'integrazione delle graduatorie di merito con i candidati idonei, cioè coloro che hanno superato tutte le prove concorsuali senza rientrare nel numero iniziale dei vincitori. Questa integrazione può raggiungere fino al 30% dei posti originariamente messi a bando e si applica dopo aver coperto i posti dei vincitori e quelli resi disponibili dalle rinunce.
Quando entra in vigore la misura
La norma è pienamente operativa dall'anno scolastico 2025/26 e si applica alle graduatorie dei concorsi PNRR banditi a partire dal 2023. Le graduatorie avranno una validità di tre anni dalla loro pubblicazione, garantendo un periodo esteso per le immissioni in ruolo. L'obiettivo è chiaro: esaurire il più possibile le liste di candidati meritevoli prima di bandire nuove procedure, assicurando continuità didattica e stabilità al sistema scolastico.
I vantaggi del nuovo sistema
Questo cambiamento porta con sé benefici concreti. Innanzitutto, migliora la copertura dei posti vacanti, limitando il massiccio ricorso alle supplenze annuali e favorendo la riduzione del precariato. Inoltre, premia il merito di chi ha superato un concorso selettivo. L'intervento si allinea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a un reclutamento più efficiente e a un potenziamento del corpo docente stabile nel lungo periodo.
Le opportunità per i candidati idonei
Per i candidati idonei si aprono finalmente concrete prospettive di assunzione a tempo indeterminato. Non dovranno più attendere solo eventuali rinunce, ma potranno contare su uno scorrimento della graduatoria strutturato e prevedibile. In caso di ulteriori posti vacanti dopo l'integrazione del 30%, sarà possibile procedere con ulteriori assunzioni. È inoltre prevista dal 2026/27 l'attivazione di elenchi regionali permanenti per future chiamate, offrendo ulteriori chance.