Assunzioni 2025/26: ecco il cronoprogramma per le immissioni in ruolo

Assunzioni scuola 2025/26: il cronoprogramma e le regole per le immissioni in ruolo. Tutte le istruzioni su ripartizione dei posti, scadenze e nomine.

09 luglio 2025 23:29
Assunzioni 2025/26: ecco il cronoprogramma per le immissioni in ruolo - Immissioni in ruolo
Immissioni in ruolo
Condividi

Sono state definite le istruzioni operative per le assunzioni dei docenti per l'anno scolastico 2025/2026. Il cronoprogramma stabilisce le scadenze per le nomine e le procedure di immissione in ruolo, delineando un percorso chiaro per i prossimi mesi estivi.

Il cronoprogramma delle nomine

Le operazioni di assunzione seguiranno un calendario preciso. Le nomine in ruolo dalle procedure ordinarie dovranno concludersi entro il 31 luglio, con eventuali scorrimenti delle graduatorie che proseguiranno fino al 13 agosto. Nella prima decade di agosto si procederà con le nomine provinciali da GPS. Seguirà l'apertura dei termini per la "mini call veloce" per 48 ore, con le relative assegnazioni delle sedi nei giorni successivi.

La ripartizione dei posti disponibili

Il contingente dei posti autorizzati per le assunzioni, non ancora reso noto, verrà ripartito equamente: il 50% sarà destinato alle Graduatorie a Esaurimento (GAE) e il restante 50% ai concorsi. Qualora le GAE si esaurissero, la quota residua andrà ad aggiungersi a quella dei concorsi. Gli Uffici Scolastici Regionali gestiranno la distribuzione tenendo conto della reale presenza di candidati nelle graduatorie disponibili.

Assunzioni 2025/26: le procedure per grado di istruzione

Le modalità di assunzione variano tra i diversi ordini scolastici. Sia per la scuola primaria e dell'infanzia, sia per la scuola secondaria, verrà data priorità assoluta ai vincitori dei concorsi più datati, come quello del 2016, fino a esaurimento. I posti rimanenti saranno poi suddivisi tra le graduatorie dei concorsi successivi, inclusi quelli legati al PNRR, seguendo percentuali e criteri specifici per ogni procedura.

Regole per i candidati: dalla scelta alla firma

La mancata indicazione di una provincia o classe di concorso nella domanda equivale a una rinuncia esplicita. I vincitori non ancora abilitati firmeranno un contratto a tempo determinato, mentre chi possiede già l'abilitazione otterrà subito un contratto a tempo indeterminato. È fondamentale rispettare il termine di cinque giorni per l'accettazione della nomina, pena la decadenza dalla stessa. È possibile rinunciare a una nomina già accettata in favore di una successiva.

Le prossime tappe delle assunzioni 2025/26

Il percorso per le assunzioni 2025/26 è stato tracciato per assicurare la copertura delle cattedre. Le procedure mirano a inserire i nuovi docenti in tempo per l'avvio del prossimo anno scolastico, stabilizzando l'organico attraverso un complesso sistema di nomine da diverse graduatorie.