Assunzioni docenti 2025/26: novità su inclusone idonei ai concorsi PNRR
Tutte le novità sulle assunzioni dei docenti 2025/26: i dettagli su scadenze, concorsi PNRR, procedure per secondaria, STEM, sostegno e idonei.


Assunzioni docenti - L'anno scolastico 2025/26 segna una fase cruciale per il sistema scolastico italiano, con importanti aggiornamenti normativi che ridefiniscono le procedure di assunzione dei docenti. Le nuove disposizioni, introdotte con la conversione del Decreto-Legge n. 45/2025, mirano a offrire maggiore flessibilità e a coprire i posti vacanti in modo più efficace, ponendo particolare enfasi sulle opportunità derivanti dai concorsi PNRR. Tra le principali innovazioni figurano l'estensione dei termini per le nomine e l'inclusione degli idonei nelle graduatorie, misure destinate a stabilizzare il corpo docente e a garantire la continuità didattica in tutto il territorio nazionale.
Modalità e tempistiche delle nomine
La Legge n. 79/2025 introduce una deroga per completare le immissioni in ruolo per l'anno scolastico 2025/26 entro il 31 dicembre 2025. Questa misura riguarda le Graduatorie di Merito (GM) del concorso PNRR2, affiancandosi alle assunzioni ordinarie previste entro il 31 agosto. I vincitori sceglieranno la sede tra quelle residue, accantonate appositamente per loro e coperte temporaneamente da supplenti. L'assunzione in servizio dovrà avvenire entro cinque giorni dall'assegnazione della cattedra.
Criteri per la scuola secondaria
Per le assunzioni nella scuola secondaria, la normativa stabilisce una gerarchia precisa per l'utilizzo delle diverse graduatorie. La priorità assoluta è data ai vincitori del concorso 2016. I posti residui vengono poi ripartiti: il 40% è destinato alle GM del 2018, il 50% al concorso straordinario 2020 e il restante 50% è diviso tra il concorso ordinario 2020 e i concorsi PNRR1 e PNRR2. In caso di posto dispari, la precedenza è assegnata alla procedura concorsuale ordinaria.
Focus su discipline STEM e sostegno
Procedure specifiche sono previste per le discipline STEM e i posti di sostegno. Per le materie scientifiche, si attingerà prima dalle graduatorie del concorso STEM 2021 e successivamente da quelle del concorso STEM 2022. Per quanto riguarda i posti di sostegno, in caso di esaurimento delle graduatorie concorsuali, si ricorrerà alla prima fascia delle GPS Sostegno e ai relativi elenchi aggiuntivi. Se dovessero rimanere cattedre vacanti, si attiverà la procedura di "Call Veloce".
Integrazione degli idonei e prospettive
Una delle novità più rilevanti è l'integrazione degli idonei nelle graduatorie dei concorsi PNRR e di quelli del 2020 (ordinario e straordinario). Le graduatorie di merito potranno essere integrate con un numero di candidati idonei pari al 30% dei posti banditi, i quali saranno assunti sui posti vacanti dopo lo scorrimento dei vincitori. Dal 2026/27, inoltre, verrà istituito un elenco regionale per ottimizzare ulteriormente le future assunzioni e ridurre il precariato.