Assunzioni docenti PNRR 2024/26: calendario firma contratto a T.I.

Tutte le date e le nuove regole per le assunzioni dei docenti vincitori dei concorsi PNRR 2024/26 e la firma del contratto a tempo indeterminato.

14 luglio 2025 12:38
Assunzioni docenti PNRR 2024/26: calendario firma contratto a T.I. - Contratto
Contratto
Condividi

Le procedure di assunzioni docenti per il biennio 2024/26, relative ai concorsi PNRR, definiscono le tempistiche per la firma del contratto a tempo indeterminato, con importanti novità per i vincitori non ancora abilitati che saranno assunti nei prossimi anni scolastici.

I vincitori del concorso PNRR senza abilitazione

I candidati che hanno superato i concorsi PNRR per la scuola secondaria senza possedere l'abilitazione, ma con titoli quali laurea più 24 CFU o tre anni di servizio, seguono un percorso specifico. Una volta individuati, firmano un contratto a tempo determinato con l'Ufficio Scolastico Regionale. Durante questo anno, devono completare il percorso di abilitazione, acquisendo 30 o 36 CFU. Solo dopo aver ottenuto il titolo, vengono assunti in ruolo e sottoposti all'anno di prova, garantendo la continuità didattica nella stessa scuola o, in caso di contrazione di organico, in un'altra istituzione della medesima provincia. Questi vincitori di concorso hanno quindi una strada chiara verso la stabilizzazione.

Le novità del DL 45/2025

Il Decreto Legge n. 45/2025 ha introdotto una significativa flessibilità per le immissioni in ruolo dell'anno scolastico 2025/26. La novità principale riguarda i vincitori non abilitati dei concorsi per la scuola secondaria. Se ottengono l'abilitazione entro il 31 agosto, possono essere assunti direttamente a tempo indeterminato e iniziare subito l'anno di prova. Questa misura accelera l'iter di stabilizzazione, offrendo una corsia preferenziale a chi completa in tempo utile il percorso formativo richiesto, allineando l'assunzione con l'avvio dell'anno scolastico e semplificando le procedure amministrative per i docenti meritevoli.

Le scadenze per le assunzioni docenti 2025/26

Per l'anno scolastico 2025/26, le assunzioni potranno essere completate fino al 31 dicembre 2025. I docenti vincitori presenti in graduatorie di merito pubblicate entro il 31 agosto 2025 saranno assunti entro tale data. Per le graduatorie pubblicate successivamente, ci sarà tempo fino al 10 dicembre 2025. I vincitori non abilitati che otterranno l'abilitazione all'insegnamento entro il 31 dicembre 2025 potranno essere assunti in ruolo con decorrenza giuridica dalla data di conseguimento del titolo. Questo permetterà loro di iniziare l'anno di prova nello stesso anno scolastico, evitando ulteriori attese.

La situazione per gli assunti 2024/25

Per i vincitori del concorso PNRR assunti a tempo determinato nell'anno scolastico 2024/25, il futuro dipende dal conseguimento dell'abilitazione. Se la ottengono entro il 31 agosto 2025, saranno assunti in ruolo dal 1° settembre, con decorrenza economica dalla presa di servizio. Se invece l'abilitazione arriva entro il 31 dicembre 2025, a causa di ritardi nell'attivazione dei percorsi, il ruolo decorrerà dalla data del conseguimento del titolo. Il mancato ottenimento dell'abilitazione entro i termini previsti, salvo cause di forza maggiore, comporta la cancellazione dalla graduatoria e la perdita del diritto all'assunzione.

In sintesi...

Le nuove disposizioni per le assunzioni dei docenti vincitori dei concorsi PNRR offrono percorsi chiari per la stabilizzazione. Le scadenze definite per il biennio 2024/26 mirano a garantire l'immissione in ruolo e la firma del contratto a tempo indeterminato in tempi certi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail