Assunzioni docenti PNRR, Pittoni: 'Sbloccata situazione difficile', le novità su graduatorie e posti
Novità per le assunzioni dei docenti idonei ai concorsi PNRR: ecco come funzionano le nuove graduatorie, la riserva del 30% dei posti e l'accesso al ruolo.


Sbloccata la situazione per i docenti idonei dei concorsi PNRR, queste le parole gongolanti di Pario Pittoni. Previsti elenchi regionali per l'accesso al ruolo dal 2026 e una riserva del 30% dei posti banditi nel prossimo triennio, garantendo nuove opportunità per le assunzioni a tempo indeterminato nel comparto scuola.
Graduatorie regionali e nuove opportunità
La situazione dei docenti idonei dei concorsi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha trovato una soluzione. Nonostante le perplessità iniziali della Commissione Europea, è stato definito un percorso per valorizzare questi insegnanti. La novità principale riguarda l'attivazione, a partire dal 2026, di elenchi regionali a scorrimento che permetteranno l'accesso diretto al ruolo senza scadenze temporali, superando la logica delle graduatorie ad esaurimento.
Una riserva di posti significativa per le assunzioni
Nei prossimi tre anni, una quota importante dei posti messi a bando sarà destinata agli idonei dei concorsi PNRR. Si tratta del 30% del totale dei posti disponibili, non del 30% degli idonei, una precisazione fondamentale. Questa misura rappresenta una svolta per migliaia di docenti che, in base agli accordi precedenti, rischiavano di rimanere esclusi da ogni canale di assunzione stabile nel settore dell'istruzione pubblica.
Il futuro dopo il triennio
Al termine del triennio di validità della riserva dei posti, i docenti idonei manterranno un diritto fondamentale. Potranno infatti iscriversi senza limiti di tempo negli elenchi regionali specifici. Questa iscrizione garantirà loro la possibilità di essere assunti a tempo indeterminato senza dover affrontare nuove e complesse prove concorsuali, assicurando una prospettiva di stabilità professionale a lungo termine e valorizzando l'abilitazione già conseguita.
Normativa e tutela della privacy
Il quadro normativo di riferimento è il decreto PA n. 25 del 14 marzo 2025, convertito in legge il 9 maggio. La normativa stabilisce le modalità di consultazione delle graduatorie PNRR. I risultati saranno accessibili ai candidati tramite un'area riservata, dove troveranno dettagli su punteggi, riserve e preferenze. Questa procedura è stata pensata per garantire la massima trasparenza nel pieno rispetto della privacy e della protezione dei dati personali dei partecipanti.