Assunzioni personale educativo 2025/26: ecco il contingente autorizzato [DECRETO]

Approvate 44 assunzioni a tempo indeterminato per il personale educativo per l'a.s. 2025/26. Dettagli su decreto, posti per provincia e procedure.

18 luglio 2025 11:18
Assunzioni personale educativo 2025/26: ecco il contingente autorizzato [DECRETO] - Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Condividi

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha autorizzato un nuovo contingente di 44 posti per le assunzioni a tempo indeterminato di personale educativo. Il decreto ministeriale definisce la ripartizione dei posti e le procedure di reclutamento per l'anno scolastico 2025/26.

Il decreto sulle nuove assunzioni e la ripartizione dei posti a livello provinciale

Con il recente decreto, il Ministero ha ufficializzato il numero di immissioni in ruolo per il personale educativo, fissato a 44 unità. Questo contingente è stato calcolato sulla base delle cessazioni dal servizio, pari a 47 unità, e tenendo conto di un esubero di 3 posti a livello nazionale. La misura mira a garantire la continuità del servizio educativo nei convitti e negli educandati statali.

Il decreto ministeriale include una tabella dettagliata che mostra la suddivisione dei 44 posti disponibili per ogni provincia. La distribuzione territoriale più significativa si concentra in Campania con 10 posti, seguita da Lazio e Puglia con 5 posti ciascuna. Altre regioni come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia e Toscana beneficeranno di nuove assunzioni.

Le procedure di reclutamento del personale educativo

Le assunzioni avverranno attingendo per il 50% dalle graduatorie del concorso ordinario del 2020 e per il restante 50% da quelle del concorso straordinario del 2023. Questa procedura di reclutamento mira a valorizzare i percorsi concorsuali recenti. In caso di esaurimento dei candidati in una provincia, l'Ufficio Scolastico Regionale potrà ridistribuire i posti per assicurare la copertura del contingente autorizzato.

Assegnazione della sede e mobilità

I candidati individuati per il ruolo otterranno un'assegnazione provvisoria per l'anno scolastico 2025/26. Questa prima destinazione consentirà loro di partecipare, nell'anno successivo, alle operazioni di mobilità del personale. In questo modo, potranno richiedere una sede definitiva per l'anno scolastico 2026/2027, favorendo una migliore organizzazione professionale e personale.

Per l'anno scolastico 2025/2026 sono state autorizzate 44 immissioni in ruolo per il personale educativo. I posti saranno ripartiti tra le province e assegnati tramite i concorsi recenti, garantendo l'avvio delle procedure per la copertura delle cattedre vacanti.

Allegati