Assunzioni Poste Italiane 2025: lavoro per addetto allo smistamento
Nuove assunzioni Poste Italiane 2025 per addetti allo smistamento in Italia. Non è richiesta esperienza e la formazione è inclusa.


Poste Italiane ha lanciato una nuova campagna di reclutamento per il 2025. L'azienda cerca personale per i suoi principali centri logistici nel Nord Italia. Le assunzioni Poste Italiane 2025 si concentrano sulla figura di addetto allo smistamento. Questa opportunità è aperta anche a candidati senza esperienza pregressa, offrendo un lavoro con formazione inclusa.
Il ruolo dell'addetto allo smistamento
La figura dell'addetto allo smistamento è assolutamente centrale per l'efficienza operativa di Poste Italiane. Questi operatori sono responsabili della corretta gestione della merce in entrata e in uscita dai centri. Il loro compito primario include la movimentazione fisica e la suddivisione metodica di pacchi, corrispondenza e altre spedizioni. L'obiettivo è assicurare che ogni singolo articolo venga instradato correttamente verso la destinazione finale designata. Questo processo deve avvenire rispettando i tempi stabiliti dall'azienda e con la massima precisione operativa. Si tratta di un'attività prettamente dinamica, ideale per chi apprezza il lavoro di squadra in un ambiente strutturato e veloce. L'efficacia di questi addetti allo smistamento impatta direttamente sull'intera catena logistica nazionale, garantendo il servizio ai cittadini. Il lavoro si svolge nei principali centri logistici dell'azienda, nodi cruciali della rete di distribuzione del Paese.
Requisiti e formazione per le assunzioni Poste Italiane 2025
L'accesso alla selezione non richiede esperienza pregressa specifica nel settore della logistica. Poste Italiane ha infatti previsto un percorso formativo completo e gratuito per tutti i nuovi assunti. Questa formazione mira a fornire le competenze operative specifiche per il ruolo di smistamento. Verranno inoltre approfondite le nozioni fondamentali relative alla sicurezza sul lavoro, come da normativa vigente. Per candidarsi alle assunzioni Poste Italiane 2025 sono però necessari alcuni requisiti specifici. È richiesto il possesso di un diploma di scuola superiore, ottenuto con una votazione minima di 70/100. In alternativa, è considerata valida una laurea (triennale o magistrale) con punteggio minimo di 102/110. È inoltre indispensabile la piena disponibilità a lavorare su turni flessibili, compresi quelli notturni, in base alle esigenze organizzative dei centri.
Sedi di lavoro, contratto e come candidarsi
Le opportunità di lavoro sono distribuite in diversi centri logistici strategici situati nel Nord Italia. Le sedi interessate dalla attuale campagna di reclutamento includono Bologna, Bolzano, Brescia e Firenze. Si cercano addetti qualificati anche per i poli logistici di Genova, Milano, Padova, Venezia e Verona. Durante la compilazione della domanda online, il candidato dovrà esprimere la preferenza per una sola di queste sedi disponibili. L'inserimento avverrà con un contratto a tempo determinato, come previsto per queste posizioni. La durata specifica del contratto sarà variabile. Verrà definita in base alle specifiche necessità operative dei singoli centri e ai periodi di maggiore attività. Per partecipare alla selezione è necessario inviare la propria candidatura esclusivamente online. La procedura va completata entro il 20 ottobre 2025, attraverso il portale ufficiale "Lavora con noi" di Poste Italiane, compilando l'apposita sezione "Domande di Candidatura".