Bonus assunzioni giovani 2025: nuovo vincolo dal 1° luglio
Dal 1° luglio 2025, il bonus assunzioni giovani under 35 richiede l'incremento occupazionale netto per accedere allo sgravio contributivo del 100%.


A partire dal 1° luglio 2025, i datori di lavoro che vogliono accedere al bonus giovani assunzioni 2025 devono garantire un incremento occupazionale netto. L’INPS ha chiarito questa novità nel messaggio n. 1935/2025, recependo le osservazioni della Commissione Europea.
Cos’è il bonus giovani assunzioni 2025
Il bonus giovani assunzioni 2025, introdotto dal decreto legge n. 60/2024 (art. 22), consente ai datori di lavoro di beneficiare di un esonero totale dei contributi previdenziali per 24 mesi. La misura agevola:
- le nuove assunzioni a tempo indeterminato;
- la trasformazione di contratti a termine in contratti stabili.
Il beneficio si applica a giovani under 35 che non hanno mai avuto contratti a tempo indeterminato. Restano esclusi i rapporti di lavoro domestico, l’apprendistato e i dirigenti.
A quanto ammonta lo sgravio
Il bonus assunzioni under 35 prevede:
- esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro;
- massimo 500 euro al mese per 24 mesi;
- validità su tutto il territorio nazionale.
Il vantaggio economico non penalizza i lavoratori assunti, perché non incide sull’ammontare della loro futura pensione.
Dal 1° luglio 2025 serve l’incremento occupazionale
L’INPS specifica che, per le assunzioni o trasformazioni effettuate dal 1° luglio 2025, i datori dovranno dimostrare un incremento occupazionale netto. La regola si basa sulla differenza tra:
- i lavoratori presenti in azienda nel mese di fruizione del bonus;
- la media mensile degli occupati nei 12 mesi precedenti.
Questa condizione, già prevista per gli incentivi potenziati al Sud (650€) e per il bonus donne, ora si estende anche al bonus giovani assunzioni 2025 su scala nazionale.
Come cambiano le domande per il bonus
Per accedere all’agevolazione, i datori di lavoro devono inviare la richiesta tramite il modulo online INPS. Dal 1° luglio, il modulo include una dichiarazione sostitutiva in cui si attesta il rispetto dell’incremento occupazionale netto, come richiesto dall’art. 47 del DPR 445/2000.
Chi intende usufruire del bonus giovani assunzioni 2025 dovrà pianificare con attenzione l’organico aziendale per rispettare il nuovo requisito. La misura resta un’opportunità importante per favorire l’occupazione stabile tra i giovani, ma impone maggiore responsabilità nella gestione delle risorse umane.