Bonus auto elettriche 2025/26: in arrivo incentivi fino a 11mila euro

Bonus auto elettriche 2025: nuovi incentivi fino a 11.000 euro per l'acquisto di veicoli. Ecco i requisiti geografici e i limiti ISEE allo studio del Governo.

22 giugno 2025 09:20
Bonus auto elettriche 2025/26: in arrivo incentivi fino a 11mila euro - Bonus auto elettriche
Bonus auto elettriche
Condividi

Il Governo sta definendo un nuovo bonus auto elettriche per il 2025, con incentivi fino a 11.000 euro per l'acquisto di veicoli elettrici. La misura, finanziata con i fondi del Pnrr, punta a svecchiare il parco auto circolante con requisiti specifici.

L'origine dei fondi per il bonus auto elettriche

L'approvazione della quinta revisione del Pnrr italiano da parte dell'Unione Europea ha sbloccato 600 milioni di euro. Questi fondi, inizialmente destinati all'installazione di colonnine di ricarica, sono stati riallocati per incentivare la sostituzione di auto inquinanti con nuovi veicoli elettrici, a causa della scarsa adesione al programma precedente per le infrastrutture di ricarica.

I dettagli del nuovo Ecobonus

Il nuovo Ecobonus sarà probabilmente legato all'ISEE. Si ipotizza un contributo di 11.000 euro per i nuclei familiari con ISEE sotto i 30.000 euro e di 9.000 euro per la fascia compresa tra 30.000 e 40.000 euro. L'obiettivo dichiarato è favorire la rottamazione di circa 39.000 veicoli obsoleti a combustione interna, promuovendo così una mobilità più sostenibile sul territorio nazionale.

Possibili beneficiari e limiti

I benefici potrebbero estendersi anche alle microimprese per l'acquisto di veicoli commerciali leggeri (categorie N1 e N2) a zero emissioni, con un contributo ipotizzato fino a 20.000 euro. Tuttavia, l'accesso agli incentivi sarà quasi certamente vincolato da stringenti requisiti geografici, limitando l'applicazione del bonus alle sole aree del Paese caratterizzate da un più elevato livello di inquinamento atmosferico.

Le tempistiche e i prossimi passi

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica è al lavoro per redigere il decreto attuativo in tempi brevi, dato che il programma dovrà essere avviato e concluso entro una data precisa. La scadenza per l'utilizzo di questi fondi del Pnrr, e quindi per completare le operazioni di sostituzione dei veicoli, è infatti fissata al 30 giugno 2026.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail