Bonus bollette da 200 euro: come ottenerlo e a chi spetta

In arrivo il bonus bollette da 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Tutte le informazioni su requisiti, tempistiche e modalità di erogazione.

10 giugno 2025 22:48
Bonus bollette da 200 euro: come ottenerlo e a chi spetta - Bonus Bollette 2025
Bonus Bollette 2025
Condividi

È in arrivo un importante sostegno per milioni di famiglie italiane: un bonus bollette del valore di 200 euro, pensato per alleggerire il peso delle utenze domestiche. Questa misura, introdotta dal governo, si rivolge a una platea più ampia rispetto al passato, includendo i nuclei familiari con un indicatore ISEE fino a 25.000 euro. L'erogazione avverrà tra la fine di giugno e l'inizio di luglio, rappresentando un aiuto concreto in un periodo di incertezza economica. La procedura per l'accredito varia a seconda dei beneficiari, con meccanismi automatici per alcuni e la necessità di presentazione della documentazione per altri. Questo intervento si inserisce in un quadro più ampio di supporti sociali, mirando a garantire un sollievo economico diretto e tangibile.

I requisiti per accedere al contributo del Bonus Bollette 2025

L'accesso al bonus straordinario è stato ampliato per includere un numero maggiore di cittadini. In precedenza, il bonus sociale per energia e gas era limitato a famiglie con un ISEE non superiore a 9.530 euro (o 20.000 euro per i nuclei numerosi). Ora, il nuovo limite di 25.000 euro estende significativamente la platea. Per chi già beneficiava del bonus sociale, l'accredito di 200 euro sarà automatico e visibile direttamente sulla bolletta.

La procedura di erogazione dello sconto

Il processo di distribuzione del contributo è già stato avviato. A partire da giugno, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha iniziato a trasmettere ai fornitori di energia gli elenchi dei beneficiari, elaborati sulla base dei dati forniti dall'INPS. I fornitori avranno poi un periodo di tre mesi per applicare lo sconto di 200 euro sulle fatture dei clienti idonei. Questo aiuto economico avrà una validità complessiva di tre mesi, garantendo un sostegno continuativo.

Le novità sulla dichiarazione ISEE

Una modifica rilevante riguarda il calcolo dell'ISEE. La nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) prevede l'esclusione dal calcolo dei titoli di Stato italiani, così come dei buoni e dei libretti postali, fino a un valore massimo di 50.000 euro. Questa novità è fondamentale poiché amplia ulteriormente il numero di famiglie che possono rientrare nei parametri per ricevere il bonus bollette, portando il totale dei potenziali beneficiari a circa tre milioni.

Bonus Bollette 2025: l'impatto della misura sulle famiglie

L'introduzione di questo bonus rappresenta un intervento significativo per contrastare il caro-energia e supportare il potere d'acquisto delle famiglie. La semplificazione delle procedure, con l'accredito diretto per molti utenti, e l'innalzamento della soglia ISEE mirano a rendere il sostegno più inclusivo ed efficace. Si tratta di una misura governativa che risponde alle esigenze economiche attuali, offrendo un aiuto mirato a chi ne ha più bisogno.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail