Bonus INPS 2025: fino a 800 euro per corsi di lingua certificati per figli di dipendenti pubblici

Bonus INPS 2025 fino a 800€ per corsi di lingue certificati CEFR dedicati ai figli di dipendenti pubblici. Domande online dal 22 luglio al 2 settembre.

21 giugno 2025 15:42
Bonus INPS 2025: fino a 800 euro per corsi di lingua certificati per figli di dipendenti pubblici - Bonus corso di lingue
Bonus corso di lingue
Condividi

Anche per l’anno scolastico 2025, l’INPS rinnova il suo sostegno allo studio delle lingue straniere con il bando “Corso di lingue in Italia anno 2025”. L'iniziativa prevede l’erogazione di un contributo economico fino a 800 euro destinato ai figli di dipendenti pubblici, da utilizzare per frequentare un corso di lingua che rilasci una certificazione riconosciuta secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR). Un'opportunità importante per migliorare le competenze linguistiche e ottenere una certificazione ufficiale.

Cosa prevede il bonus INPS per i corsi di lingua 2025

Il contributo INPS per il 2025 è una vera e propria borsa di studio che copre corsi di lingua con certificazione CEFR, dal livello A2 fino al C2. Il valore massimo del bonus è di 800 euro, ma la somma effettiva erogata sarà proporzionale all’ISEE della famiglia dello studente beneficiario.

Il corso scelto deve rispettare specifici requisiti:

  • Durata compresa tra 4 e 9 mesi
  • Almeno 60 ore di lezione in presenza
  • Conclusione con un esame di certificazione linguistica riconosciuta

Quante borse di studio sono disponibili

L’INPS ha stanziato un totale di 6.100 borse di studio, così suddivise:

  • Fino a 600 borse per studenti di quarta e quinta elementare
  • Fino a 2.000 borse per studenti delle scuole medie
  • Fino a 3.500 borse per studenti delle scuole superiori

Chi può partecipare al bando

Possono partecipare al concorso:

  • I figli o tutori legali di dipendenti pubblici o pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
  • Studenti iscritti alla scuola primaria (classi IV e V), alla scuola secondaria di primo o secondo grado, con un'età non superiore a 23 anni

Come presentare domanda

Le domande possono essere presentate esclusivamente online sul sito ufficiale dell’INPS, accedendo alla propria area personale tramite SPID, CIE o CNS.
La finestra temporale per la domanda va:

  • Dalle ore 12:00 del 22 luglio 2025
  • Alle ore 12:00 del 2 settembre 2025

È fortemente consigliato presentare preventivamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per consentire all’INPS di calcolare l’importo spettante sulla base dell’ISEE familiare.

Come viene definita la graduatoria

L’INPS pubblicherà una graduatoria basata su:

  • Il profitto scolastico dello studente
  • Il valore dell’ISEE familiare
  • L’eventuale situazione di orfano

In caso di parità di punteggio, sarà considerata l’età anagrafica come criterio di precedenza.

Modalità di pagamento del bonus

Gli ammessi al contributo dovranno presentare entro il 15 ottobre 2025:

  • Il contratto di iscrizione al corso
  • Una fattura pari ad almeno il 50% del costo del corso
  • Una dichiarazione di impegno alla restituzione
  • Il proprio codice IBAN

L’erogazione del bonus avverrà in due fasi:

  1. Acconto del 50% entro il 28 novembre 2025
  2. Saldo finale entro il 13 novembre 2026, previa presentazione dell’attestato di superamento dell’esame

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail