Bonus mamme 2025: 480 euro in busta paga già a dicembre

Nuovo bonus mamme lavoratrici con due figli: in arrivo 480 euro netti in busta paga già a dicembre 2025. Una misura di welfare familiare esentasse.

20 giugno 2025 18:46
Bonus mamme 2025: 480 euro in busta paga già a dicembre - Marina Elvira Calderone
Marina Elvira Calderone
Condividi

Arriva il bonus mamme lavoratrici: un sostegno di 480 euro netti per chi ha due figli. La misura, esentasse e accreditata a dicembre, amplia il welfare familiare del Governo, offrendo un aiuto concreto alle famiglie.

Le novità del nuovo bonus mamme 2025

Il Governo ha introdotto un nuovo sostegno economico per le madri lavoratrici, estendendo i benefici anche a chi ha due figli. Il Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha confermato un incremento dei fondi dedicati, portando lo stanziamento totale a 480 milioni di euro. Questa misura amplia in modo significativo le politiche di welfare familiare, includendo una platea di beneficiarie prima esclusa dagli incentivi principali.

Come funziona l'erogazione

Il bonus prevede l'erogazione di 40 euro mensili, che saranno corrisposti in un'unica soluzione a dicembre. Le lavoratrici madri riceveranno quindi 480 euro netti direttamente in busta paga. La somma è completamente esente da prelievi fiscali e contributivi, garantendo che l'intero importo vada a beneficio della famiglia. La scelta di pagare a fine anno mira a supportare le famiglie durante il periodo delle spese natalizie.

I requisiti per accedere al beneficio

Possono accedere al nuovo bonus le lavoratrici dipendenti, sia del settore pubblico che privato, con due figli a carico. Un requisito fondamentale è che il figlio minore non abbia ancora compiuto 10 anni di età. L'obiettivo è fornire un sostegno al reddito mirato alle famiglie in una fase delicata della crescita dei figli, rispettando precisi requisiti anagrafici e lavorativi.

La conferma del doppio binario

La nuova misura non sostituisce, ma affianca, gli aiuti già esistenti. Per le madri con tre o più figli e contratto a tempo indeterminato, restano validi gli sgravi contributivi più consistenti previsti dalla Legge di Bilancio, attivi fino al 2026. Le lavoratrici con tre o più figli ma con contratto a termine o autonome, invece, rientreranno nella stessa modalità di erogazione prevista per le mamme con due figli.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail