Bullismo, in GU il nuovo decreto: potenziato il servizio di 'Emergenza infanzia 114' [TESTO]
In vigore il nuovo decreto su bullismo e cyberbullismo: potenziato il numero 114 con supporto psicologico e legale e nuove misure per le scuole.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto contro bullismo e cyberbullismo. La normativa, in vigore dal 16 luglio, rafforza il servizio "Emergenza infanzia 114" e introduce nuove misure di prevenzione e monitoraggio per una maggiore tutela dei minori.
Supporto integrato con il numero 114
Il Decreto Legislativo n. 99/2025 introduce un sistema coordinato per contrastare bullismo e cyberbullismo. Il fulcro dell'intervento è il potenziamento del servizio “Emergenza infanzia 114”, che diventerà un punto di riferimento ancora più solido. Il numero, già attivo 24 ore su 24, fornirà assistenza psicologica e giuridica qualificata alle giovani vittime e offrirà consulenza psicopedagogica specializzata a chiunque segnali casi di disagio.
Nuove tecnologie e privacy
Tra le innovazioni più rilevanti previste dal decreto vi è l'integrazione di strumenti tecnologici avanzati per migliorare l'efficacia del servizio 114. Sarà introdotta una funzione di geolocalizzazione per individuare rapidamente la provenienza della chiamata in situazioni di emergenza. Inoltre, verrà attivato un canale di messaggistica istantanea per facilitare il contatto, il tutto nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla privacy e la protezione dei dati personali.
Monitoraggio e responsabilità genitoriale
Il provvedimento istituisce un nuovo sistema di monitoraggio statistico affidato all'ISTAT. Con cadenza biennale, l'istituto condurrà una rilevazione per analizzare le caratteristiche e i fattori di rischio legati al bullismo. Una novità importante riguarda i contratti di telefonia mobile: i fornitori dovranno includere un richiamo esplicito all'articolo 2048 del Codice Civile, sottolineando la responsabilità genitoriale per i danni causati dai figli minorenni attraverso l'uso della rete.
Prevenzione nelle scuole e coordinamento
Il decreto punta fortemente sulla prevenzione attraverso campagne informative periodiche sull’uso consapevole di internet e dei social media. Queste iniziative saranno coordinate dalla Presidenza del Consiglio in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Le scuole avranno il compito di promuovere la conoscenza del numero 114, mentre i dati raccolti in forma anonima dal servizio di emergenza saranno trasmessi al Ministero per pianificare interventi mirati e più efficaci.
In sintesi
In conclusione, il nuovo decreto legislativo introduce un approccio integrato per combattere bullismo e cyberbullismo, potenziando i servizi di supporto per le vittime, aumentando la consapevolezza sulla responsabilità genitoriale e promuovendo un'azione coordinata di prevenzione a livello nazionale.
Il testo in Gazzetta Ufficiale