HomeScuolaDidatticaCarico eccessivo di compiti e verifiche, interviene il Ministero: ecco la nuova...

Carico eccessivo di compiti e verifiche, interviene il Ministero: ecco la nuova circolare

Il MiM, attraverso una circolare, raccomanda una migliore programmazione di compiti e verifiche: stop ai carichi eccessivi e alle assegnazioni last minute.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emesso una nuova circolare, firmata dal Ministro Giuseppe Valditara, indirizzata ai Dirigenti scolastici delle scuole statali e ai Coordinatori didattici delle scuole paritarie. L’obiettivo è ridurre il carico eccessivo di compiti e verifiche, promuovendo una gestione più equilibrata degli impegni scolastici.

Programmazione accurata di compiti e verifiche scolastiche

La circolare richiama l’importanza di una programmazione attenta delle verifiche in classe e dei compiti a casa, con un coordinamento efficace tra i docenti. Il riferimento normativo è il DPR n. 275/1999, che concede ampie autonomie agli insegnanti in materia di didattica, ma che impone anche la necessità di evitare sovrapposizioni. Viene raccomandato di non concentrare più prove nella stessa giornata e di non assegnare compiti in orario serale con scadenza il giorno successivo.

Equilibrio del carico di lavoro settimanale

Garantire una distribuzione omogenea degli impegni settimanali è fondamentale per prevenire situazioni di stress scolastico. La circolare invita a una migliore organizzazione del tempo, soprattutto in prossimità di giornate festive, per favorire una gestione più serena degli impegni. Questa misura intende sostenere il benessere degli studenti e la loro capacità di affrontare le attività scolastiche senza eccessive pressioni.

Più autonomia agli studenti e collaborazione con le famiglie

Un altro punto chiave del documento riguarda la corretta annotazione dei compiti sul registro elettronico e sul diario personale, soprattutto nel primo ciclo di istruzione. Il Ministero ribadisce l’importanza di promuovere l’autonomia degli studenti nella gestione dei propri impegni. Infine, la circolare rinnova l’invito a costruire un dialogo costruttivo tra scuola e famiglia, per creare un ambiente educativo sereno e favorevole allo sviluppo armonioso degli alunni.

Allegato

La circolare

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
Newsletter Scuolalink

Newsletter

Ogni giorno sulla tua casella di posta elettronica gli aggiornamenti sulle notizie del mondo della scuola.

Fatto con Padlet
https://www.unicef.it/
https://www.ail.it/
https://www.airc.it/
https://www.savethechildren.it/
https://www.emergency.it/
UNID Formazione