Carta Cultura 2025: bonus libri 100€, scade oggi
Ultimo giorno per la Carta Cultura 2025. Il bonus 100€ per libri con ISEE fino a 15mila euro si richiede oggi tramite App IO.
 Velinda Cisternino
                                                                Velinda Cisternino
                            
                         
                                                            Scadenza imminente per la Carta Cultura 2025. Oggi, 31 ottobre, è l'ultimo giorno utile per presentare domanda e ottenere il bonus da 100 euro promosso dal Ministero della Cultura. Questa misura è pensata per l'acquisto di libri, sia cartacei che digitali. La procedura di richiesta si svolge esclusivamente tramite l'App IO. Il bonus mira a contrastare la povertà educativa.
Carta Cultura 2025: i requisiti ISEE e i beneficiari
L'iniziativa della Carta Cultura 2025 nasce con un obiettivo sociale preciso: supportare attivamente l'accesso alla lettura e contrastare la povertà educativa nel Paese, un fenomeno che limita le opportunità di crescita personale e professionale. Il contributo economico, quantificato in 100 euro una tantum per nucleo, non è una misura universale, ma si concentra selettivamente sui nuclei familiari che versano in condizioni economiche specifiche e documentate. Per accedere al beneficio è infatti indispensabile possedere un ISEE aggiornato e valido per l'anno in corso. Il limite massimo fissato dal Ministero della Cultura per l'Indicatore è di 15.000 euro annui. Possono presentare domanda tutti i nuclei familiari residenti in Italia, indipendentemente dalla cittadinanza (italiana o straniera), purché risultino in regola con la residenza anagrafica sul territorio nazionale e rientrino nel tetto ISEE stabilito dalla normativa.
Come presentare la domanda tramite l'App IO
La procedura per richiedere la Carta Cultura 2025 è interamente digitalizzata. Tutta la gestione della domanda avviene attraverso l'App IO, l'applicazione ufficiale dei servizi pubblici italiani sviluppata e gestita dalla società PagoPA S.p.A. Per poter inoltrare correttamente la richiesta, è fondamentale che il richiedente (un componente maggiorenne del nucleo familiare) possieda un'identità digitale certificata. Gli strumenti ammessi per l'autenticazione sicura sono lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale, almeno di livello 2) o la Carta d'Identità Elettronica (CIE) abilitata. La domanda può essere presentata una sola volta per ciascun nucleo familiare per l'annualità 2025. Una volta approvato, il bonus ha una validità di 12 mesi dal rilascio effettivo. L'importo viene accreditato direttamente nella sezione "Portafoglio" dell'applicazione IO dell'intestatario.
Graduatoria, fondi disponibili e utilizzo del bonus
È importante sottolineare che la presentazione della domanda entro la scadenza odierna (31 ottobre) non garantisce automaticamente l'erogazione del bonus. L'assegnazione è infatti subordinata ai fondi disponibili stanziati dal Ministero per la misura. Al termine della finestra di richiesta, verrà stilata una graduatoria nazionale per distribuire le risorse. Il criterio principale di ordinamento sarà il valore ISEE, in ordine crescente: avranno priorità i nuclei con l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente più basso. In caso di parità di ISEE, come criterio secondario, varrà l'ordine cronologico di presentazione della domanda. Una volta ottenuto, il bonus da 100 euro dovrà essere speso generando appositi buoni spesa digitali (voucher) direttamente dall'App IO, utilizzabili esclusivamente presso librerie ed esercenti convenzionati per l'acquisto di libri, inclusi ebook.
 
						 
				 
				