Carta Docente 2025/26: attivazione, novità e ritardi

La Carta Docente 2025/26 slitta: il portale si aggiorna, ma i fondi arriveranno dopo gennaio. Ecco le novità per docenti e supplenti.

13 novembre 2025 15:30
Carta Docente 2025/26: attivazione, novità e ritardi - Carta del Docente
Carta del Docente
Condividi

L'attivazione della Carta Docente 2025/2026 subisce ritardi. Il portale si aggiorna con la scadenza al 2026, ma i fondi non sono ancora disponibili. Il governo conferma che l'erogazione avverrà dopo gennaio per includere i supplenti. Intanto, cresce la preoccupazione per i docenti che attendono il bonus.

Aggiornamenti sul portale e l'attesa per l'attivazione

L'incertezza regna sovrana riguardo la data esatta in cui la Carta Docente per l'anno scolastico 2025/2026 verrà resa disponibile agli insegnanti, alimentando dubbi nella comunità scolastica. Nonostante la mancanza di comunicazioni ufficiali sulla tempistica di erogazione, il portale dedicato ha recentemente mostrato un segnale di movimento, seppur minimo. Gli utenti che riescono ad accedere alla piattaforma ministeriale possono ora visualizzare una nuova indicazione specificando che il termine ultimo per l'utilizzo dei fondi è stato fissato al 31 agosto 2026. Questa modifica non chiarisce quando il bonus sarà spendibile, ma conferma l'aggiornamento del sistema in vista delle importanti novità normative che modificheranno l'accesso.

Dibattito politico e la giustificazione dei ritardi

La gestione dei tempi per la Carta Docente ha innescato un acceso dibattito politico, culminato nella presentazione di un'interrogazione parlamentare urgente indirizzata al Ministro Valditara. Le forze di opposizione hanno espresso forte allarme per quello che definiscono uno svuotamento di fatto dello strumento, citando importi potenzialmente ridotti e un'attivazione rinviata. La sottosegretaria all'Istruzione, Paola Frassinetti, ha risposto chiarendo che l'estensione della platea ai supplenti richiede inevitabilmente una revisione delle tempistiche per la corretta individuazione dei beneficiari.

Le novità della Carta Docente nel Decreto Scuola

Con la conversione in legge del Decreto Scuola sono state introdotte modifiche sostanziali alla struttura e all'utilizzo della Carta Docente. La novità più rilevante è l'estensione del bonus a circa 190mila precari, includendo sia i supplenti annuali sia quelli con contratto fino al termine delle attività didattiche. Cambiano anche le regole per gli acquisti: l'uso della Carta per hardware e software sarà permesso solo alla prima erogazione e successivamente con cadenza quadriennale. Tra le spese ammissibili vengono ora inclusi anche i servizi di trasporto di persone, mentre l'importo totale resta incerto e legato alle risorse disponibili.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail