Carta docente 500 euro anche ai supplenti: da oggi possibile accreditarsi [AVVISO]

Dal 24 giugno 2025, i docenti supplenti con contratto al 31 agosto possono richiedere la Carta docente da 500 euro. Ecco come funziona e le scadenze.

24 giugno 2025 12:28
Carta docente 500 euro anche ai supplenti: da oggi possibile accreditarsi [AVVISO] - Carta del Docente
Carta del Docente
Condividi

Dal 24 giugno 2025 anche i docenti con contratto a termine fino al 31 agosto possono richiedere il bonus formazione. La piattaforma per la Carta docente è ora accessibile per questa categoria di insegnanti, che avranno a disposizione 500 euro da spendere per l'aggiornamento professionale.

Estensione del beneficio Carta docente anche ai supplenti (a.s. 2025/25)

Una novità importante per il mondo della scuola: il decreto-legge n. 45 del 7 aprile 2025 ha ampliato la platea dei beneficiari della Carta del docente. Per l'anno scolastico 2024/2025, il contributo di 500 euro è stato esteso anche agli insegnanti con contratto di supplenza annuale. Questa misura, attesa da tempo, mira a garantire maggiori strumenti di formazione a una componente fondamentale del corpo docente.

Accesso alla piattaforma Carta docente

A partire da martedì 24 giugno 2025, come comunicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, il personale docente a tempo determinato con contratto in scadenza al 31 agosto 2025 può effettuare l'accreditamento. Per accedere alla piattaforma online dedicata alla Carta del docente sono necessarie le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta d'Identità Elettronica (CIE).

Tempistiche di utilizzo

I docenti supplenti annuali che otterranno il bonus avranno un ampio arco temporale per poterlo utilizzare. La scadenza per la spendibilità delle somme accreditate è fissata al 31 agosto 2026. Questo permette una programmazione flessibile degli acquisti e delle iscrizioni a corsi di formazione e aggiornamento professionale, in linea con le esigenze personali e didattiche.

Finalità della misura

L'estensione della Carta del docente ai supplenti annuali si inserisce in un quadro di interventi volti a valorizzare la professionalità degli insegnanti. Le risorse possono essere impiegate per l'acquisto di libri, riviste, hardware, software, nonché per l'iscrizione a corsi universitari, master e iniziative formative accreditate. L'obiettivo è sostenere la qualità dell'insegnamento attraverso la formazione continua.

Come spendere i 500 euro del bonus formazione

Il bonus da 500 euro, erogato tramite la Carta Docente, è un supporto fondamentale per l'aggiornamento professionale. Questo strumento permette di acquistare un'ampia gamma di beni e servizi finalizzati a migliorare le competenze didattiche e l'arricchimento culturale.

Libri, riviste e contenuti digitali

Una delle principali categorie di spesa riguarda l'acquisto di libri e testi, sia in formato cartaceo che digitale (ebook). Rientrano in questa categoria anche le pubblicazioni e le riviste utili all'aggiornamento professionale, inclusi gli abbonamenti. La finalità è quella di sostenere lo studio e l'approfondimento in materie legate all'insegnamento e alla crescita personale del docente.

Hardware e software

È possibile utilizzare il bonus per l'acquisto di dispositivi hardware come computer, notebook, tablet e lettori di ebook. Attenzione però alle limitazioni: non è consentito l'acquisto di smartphone, toner, cartucce e componenti parziali di un dispositivo. Anche i software rientrano tra le spese ammesse, a patto che siano programmi e applicazioni con finalità didattiche e formative, come suite per l'ufficio, antivirus o software specifici per la didattica digitale.

Formazione e aggiornamento

La Carta del Docente può essere spesa per l'iscrizione a corsi di laurea, master universitari o corsi di aggiornamento e qualificazione delle competenze professionali. È fondamentale che tali percorsi formativi siano erogati da enti accreditati presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Questa categoria di spesa rappresenta il cuore dell'iniziativa, incentivando la formazione continua e specializzata degli insegnanti.

Cultura e spettacoli

Per favorire l'arricchimento culturale, il bonus è valido per l'acquisto di biglietti d'ingresso a musei, mostre ed eventi culturali. Inoltre, è possibile acquistare ticket per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, nonché per spettacoli dal vivo. Questi acquisti devono essere coerenti con la finalità di sviluppo professionale e culturale del docente, arricchendo il bagaglio di esperienze da trasferire in aula.

L'avviso sul sito ufficiale del MiM

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail