Carta Giovani e Carta del Merito 2025: come ottenere fino a 1.000 euro entro giugno
Carta Giovani e Carta del Merito entro il 30 giugno 2025: 1.000 euro totali per cultura e formazione, con requisiti ISEE e merito scolastico


Giugno 2025 rappresenta un mese decisivo per i giovani nati nel 2006. Due incentivi statali, la Carta Giovani e la Carta del Merito, offrono ciascuno un contributo da 500 euro, cumulabili tra loro, ma il termine ultimo per farne richiesta scade il 30 giugno 2025. Approfondiamo i requisiti, le modalità di richiesta e l’elenco completo degli acquisti consentiti.
Carta Giovani e Carta del Merito: scadenza e obiettivi
Queste due misure rappresentano l’evoluzione del vecchio Bonus Cultura (18app) e mirano a sostenere economicamente l’accesso dei giovani alla cultura. Il Ministero della Cultura ha istituito due strumenti autonomi:
- Carta della Cultura Giovani, dedicata ai diciottenni con un ISEE inferiore a 35.000 euro
- Carta del Merito, rivolta a chi ha ottenuto il diploma con il massimo dei voti (100 o 100 e lode)
Entrambe le carte erogano 500 euro da utilizzare esclusivamente per attività e prodotti culturali. Richiedendole entrambe, un beneficiario può ricevere fino a 1.000 euro complessivi.
Requisiti per la Carta della Cultura Giovani
I nati nel 2006 possono richiedere la Carta Cultura se:
- risiedono in Italia
- possiedono (se necessario) un permesso di soggiorno valido
- hanno un ISEE familiare non superiore a 35.000 euro
La carta è destinata a tutti i neo-diciottenni che soddisfano queste condizioni e si propone di supportare l’accesso alla cultura per le fasce economicamente più deboli.
Chi può ottenere la Carta del Merito
La Carta del Merito si rivolge a studenti che:
- hanno conseguito il diploma di scuola secondaria superiore con una votazione di 100 o 100 e lode
- hanno ottenuto il titolo entro il compimento dei 19 anni
- sono residenti in Italia e, se necessario, in possesso di un permesso di soggiorno valido
A differenza della Carta Giovani, non esiste un limite ISEE per accedere a questo contributo. Vale però solo per chi ha conseguito il diploma nell’anno scolastico 2023/2024.
Come fare richiesta entro il 30 giugno 2025
Gli aventi diritto devono richiedere le due carte attraverso il portale ufficiale del Ministero della Cultura (https://cartegiovani.cultura.gov.it), autenticandosi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
L’accesso è già attivo e resterà disponibile fino al 30 giugno 2025. Oltre questa data, non sarà più possibile presentare nuove richieste. L'importo assegnato può essere speso fino al 31 dicembre 2025. I fondi non utilizzati entro quella data andranno definitivamente persi.
Cosa si può acquistare con la Carta Giovani e la Carta del Merito
Le carte consentono di acquistare beni e servizi legati al mondo della cultura. I principali ambiti di spesa includono:
- Biglietti per cinema, teatro, danza e concerti
- Ingressi a musei, mostre, monumenti e parchi archeologici
- Libri, prodotti editoriali audiovisivi (CD, DVD)
- Corsi di lingua straniera, teatro o musica
- Abbonamenti a quotidiani, anche in versione digitale
Non sono ammessi invece:
- Videogiochi o contenuti multimediali di intrattenimento
- Abbonamenti a piattaforme streaming (Netflix, Spotify, ecc.)
- Videocorsi non riconducibili ad attività culturali
- L’acquisto di più copie dello stesso bene (es. più biglietti per lo stesso evento)
Ogni buono generato è nominativo, non cedibile e può essere speso solo dal titolare previa verifica dell’identità da parte del venditore.
Carte Cultura: un’occasione da non perdere
Con le due Carte Cultura i giovani hanno un’occasione concreta per investire nella propria crescita culturale. Richiederle entro i termini permette di usufruire fino a 1.000 euro complessivi da utilizzare per esperienze culturali di qualità. L’importante è presentare domanda entro il 30 giugno 2025 e utilizzare i fondi entro dicembre.
Chi possiede i requisiti può quindi accedere subito alla piattaforma dedicata e iniziare a generare i propri buoni. Una misura semplice, ma strategica, per incentivare la formazione e la partecipazione culturale delle nuove generazioni.