Codice di comportamento per il personale ATA: regole e responsabilità digitale [Aggiornamento]

Linee guida del Codice di comportamento per il personale ATA: correttezza, uso responsabile di tecnologie e tutela dell’immagine della scuola.

26 agosto 2025 18:56
Codice di comportamento per il personale ATA: regole e responsabilità digitale [Aggiornamento] - Personale ATA
Personale ATA
Condividi

Con l’aggiornamento del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 81/2023), il lavoro del personale ATA riceve nuove linee guida che rafforzano la qualità del servizio scolastico. Diligenza, lealtà e imparzialità diventano i cardini quotidiani, insieme a trasparenza e rispetto dell’immagine dell’istituto. Ogni gesto, dall’accoglienza delle famiglie alla gestione degli uffici e dei beni comuni, contribuisce a garantire fiducia nella comunità educante.

Regole di condotta e servizio

Il personale ATA assicura la funzionalità della scuola svolgendo le proprie mansioni con puntualità, cura e disponibilità. Chi opera negli uffici gestisce pratiche e richieste nel rispetto dell’ordine cronologico, dando spiegazioni comprensibili e risposte tempestive a studenti e famiglie. Chi lavora nei servizi ausiliari garantisce presenza e affidabilità, evitando ritardi e assenze oltre il necessario. Nessun dipendente può accettare regali che vadano oltre il semplice valore simbolico, né concludere contratti o forniture con ditte legate a rapporti privati recenti. Ogni attività va condotta senza favoritismi o scorciatoie: la correttezza quotidiana diventa un segno concreto di professionalità.

Uso corretto di strumenti e tecnologie

Telefono, computer e mezzi dell’amministrazione servono esclusivamente al lavoro: è tollerato un uso personale solo rapido e marginale. Gli account istituzionali restano riservati a finalità di servizio, mentre la posta privata si usa solo in casi eccezionali. Sui social, i profili personali richiedono attenzione: foto, commenti e opinioni non devono mai compromettere decoro e credibilità della scuola. Ogni dipendente risponde direttamente dei contenuti che pubblica o condivide.

Codice di comportamento per il personale ATA: tutela dell’immagine e responsabilità etica

Il personale ATA custodisce non solo beni e pratiche, ma anche la reputazione dell’istituto. Per questo occorre astenersi da conflitti d’interesse, mantenere riservatezza su atti e informazioni e garantire un trattamento imparziale a ogni cittadino. La correttezza nei comportamenti rafforza la fiducia delle famiglie e sostiene la missione educativa della scuola, che poggia sulla qualità e continuità dei servizi.

Codice di comportamento

Codice_di_comportamento
Nuovo_codice_di_comportamento_dei_dipendenti_pubblici_in-vigore-dal-14-07-2023

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail