Compenso tutor e orientatore: fondi arrivati alle scuole, adesso i pagamenti su NoiPA

Stanziate le risorse per il compenso tutor e orientatore (DM 231/2024). Le scuole hanno ricevuto i fondi, si attende il pagamento via NoiPA.

15 novembre 2025 10:45
Compenso tutor e orientatore: fondi arrivati alle scuole, adesso i pagamenti su NoiPA - MIM: selezione di Docenti e ATA per il Gruppo di supporto al PNRR
MIM: selezione di Docenti e ATA per il Gruppo di supporto al PNRR
Condividi

Arrivano notizie significative sul compenso tutor e orientatore, figure previste dal D.M. 231 del 2024. Una comunicazione ufficiale ha confermato alle istituzioni scolastiche lo stanziamento dei fondi necessari. Le scuole hanno ora ricevuto le somme per coprire le retribuzioni previste per le attività svolte. La procedura di liquidazione è in fase di completamento centrale.

Il contesto e lo stanziamento dei fondi

L'accredito riguarda specificamente il personale che ha ricoperto il ruolo di docente tutor e orientatore durante l'anno scolastico, come delineato dalle recenti riforme ministeriali (D.M. 231/2024). Queste figure sono state introdotte per supportare gli studenti nel loro percorso formativo e per contribuire al successo formativo. La conferma ufficiale dello stanziamento delle risorse finanziarie è stata recentemente inviata a tutti gli istituti scolastici coinvolti nel progetto. Di conseguenza, le segreterie amministrative possono ora visualizzare i fondi accreditati sui propri bilanci specifici, pronti per la successiva fase di erogazione.

Dettagli sul compenso tutor e il calcolo dell'importo

È fondamentale comprendere la natura dell'importo assegnato, che è stato definito come "lordo dipendente" per ciascun docente avente diritto. Questa terminologia tecnica significa che la cifra stanziata non corrisponde all'importo netto che il personale riceverà direttamente, ma include l'interezza degli oneri. Lo Stato, infatti, gestirà centralmente il versamento delle ritenute fiscali e previdenziali prima dell'emissione del pagamento finale. Il calcolo effettivo del netto avverrà quindi attraverso la piattaforma gestionale NoiPA, che applicherà le aliquote pertinenti allo stipendio di ciascun individuo.

Le fasi procedurali e le tempistiche di pagamento

Attualmente, l'intero processo di liquidazione si trova nella sua fase di completamento presso gli uffici ministeriali centralizzati. Sebbene le scuole abbiano già la disponibilità materiale dei fondi nei loro bilanci, i passaggi tecnici necessari per l'erogazione effettiva tramite cedolino stipendiale sono ancora in corso di definizione. Non è richiesta alcuna azione specifica da parte dei docenti interessati, i quali devono semplicemente attendere la conclusione dell'iter burocratico. Gli uffici amministrativi scolastici, ricevute le conferme definitive dal sistema centrale, provvederanno al pagamento secondo le tempistiche standard previste.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail